Home > Previsioni Meteo > Meteo a medio termine > Rapide irruzioni ARTICHE in arrivo, ma solo su alcune regioni

Rapide irruzioni ARTICHE in arrivo, ma solo su alcune regioni

27 Gennaio 2022, ore 19:04

Tutto confermato riguardo il rapido cambiamento del tempo atteso nei prossimi giorni diverse regioni italiane grazie all’ingresso di almeno due fronti perturbati di origine artica, che con grande fatica riusciranno a farsi strada sul fianco orientale del vasto anticiclone delle Azzorre situato su tutta l’Europa centro-occidentale.

Entrambe le perturbazioni avranno come obiettivo le regioni del sud e del medio-basso Adriatico ed entrambe si riveleranno piuttosto fugaci. Le regioni del nord, purtroppo, resteranno fuori dal maltempo e vedranno la siccità aggravarsi ancor di più.

[aiovg_video mp4=”https://www.inmeteotv.it/video/2022/01/domani.mp4″ poster=”https://www.inmeteo.net/wp-content/uploads/2021/10/RAFFA-PREVISIONI.jpg”]

La prima perturbazione è attesa tra venerdì sera e sabato mattina: questa porterà piogge sparse su Abruzzo, Molise e Puglia sul finire di venerdì, poi toccherà a Basilicata, Calabria e Sicilia nelle prime ore di sabato. Il tutto sarà accompagnato da forti venti di tramontana, con raffiche oltre 50 km/h ed un calo sensibile delle temperature. La neve scenderà sull’Appennino centro-meridionale oltre i 600-700 metri, con qualche episodio nevoso più in basso tra Molise e Basilicata.

La seconda perturbazione irromperà tra 1 e 2 febbraio e potrebbe rivelarsi più intensa della precedente. L’aria fredda potrebbe scavare una depressione nel Tirreno in grado di portare piogge diffuse su gran parte del centro Italia e successivamente anche al sud. Qualche rapida pioggia potrebbe manifestarsi anche su Liguria ed Emilia Romagna, ma con accumuli davvero esigui. La neve imbiancherà l’Appennino fino a quote di alta collina grazie al continuo afflusso di aria fredda dal nord Europa.

Dal 3 febbraio è probabile un nuovo periodo di stabilità su tutta Italia dalla durata di 2-3 giorni in attesa di un nuovo presunto guasto che, contro tendenza, potrebbe coinvolgere anche il nord Italia. Tuttavia siamo già troppo lontani nel tempo, pertanto occorrerà attendere ulteriori aggiornamenti.

Resta sintonizzato su www.inmeteo.net! Iscriviti al nostro servizio gratuito su Facebook (clicca qui), per ricevere le notizie più importanti di giornata!