Home > Terremoti e vulcani > Tonga, l’esplosione del vulcano ha prodotto onde gravitazioni che hanno raggiunto la ionosfera

Tonga, l’esplosione del vulcano ha prodotto onde gravitazioni che hanno raggiunto la ionosfera

27 Gennaio 2022, ore 19:29

L’esplosione vulcanica avvenuta alle isole Tonga, una delle più violente degli ultimi decenni sulla Terra, è stata così potente da sprigionare delle onde di gravità che hanno raggiunto gli strati più alti dell’atmosfera, vale a dire la ionosfera. Il fenomeno è stato rilevato anche dalle ionosonde (apparecchi con cui si eseguono radiosondaggi ionosferici) dell’INGV, l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia.

Ricordiamo che la ionosfera è la fascia dell’atmosfera terrestre estesa tra i 60 e i 1000 km nella quale le radiazioni del Sole, e in misura minore i raggi cosmici provenienti dallo spazio, provocano la ionizzazione dei gas componenti. In pratica la fascia al confine tra la Terra e lo Spazio.

Ecco il post pubblicato dalla pagina facebook INGVambiente:

L’esplosione del Vulcano Hunga Tonga ha generato delle onde di gravità che si sono propagate verso l’alto fino a giungere agli strati più alti dell’atmosfera terrestre. Arrivando in ionosfera, la parte di atmosfera compresa tra i 50 e 1000 km, hanno generano dei fenomeni chiamati Travelling Ionospheric Disturbances (TID), il cui passaggio sopra il nostro paese è stato registrato dalla ionosonda gestita dall’INGV che si trova nell’osservatorio ionosferico di Gibilmanna, in Sicilia. Il passaggio della TID è stato registrato nella notte tra il 15 e il 16 gennaio scorsi come un doppio picco nella frequenza critica dello strato F2 della ionosfera (in verde) al di sopra del livello medio registrato nei giorni precedenti, rappresentato dalla curva gialla.