Il transito di un debole fronte freddo atlantico ha dato vita a qualche debole pioggia, nelle ultime, su Piemonte, Emilia Romagna, Abruzzo e Molise, ma senza fenomeni degni di rilievo. Un po’ di nubi stamattina le troviamo sul lato adriatico, mentre splende il Sole su quello tirrenico. Insomma se escludessimo le debolissime piogge avvenute su alcune aree, potremmo dire che il passaggio di questa debole “perturbazione” non è stato minimamente avvertito.
Discorso diverso sarà ad inizio prossima settimana, quando irromperà una perturbazione ben più estesa e intensa, che porterà piogge diffuse su tante regioni da nord a sud. Lunedì irromperà il fronte freddo di una vasta saccatura atlantica: sarà il nordovest l’obiettivo principale dei fenomeni più forti, dopodiché toccherà anche al nordest e alle regioni tirreniche del centro e del sud (tra lunedì sera, martedì e mercoledì). Tornerà anche la neve a bassa quota sul nordovest grazie alla resistenza di un piccolo cuscino d’aria fredda. Riguardo questa ondata di maltempo vi abbiamo dedicato un aggiornamento in questo articolo.
METEO WEEK-END – Poco o nulla da segnalare nel corso di questo fine settimana. Qualche pioviggine residua su Abruzzo, Molise e Puglia quest’oggi, fino a sera, poi tempo in graduale miglioramento. Tornerà il Sole su tutto il nord dopo gli ultimi addensamenti in Emilia e sul Piemonte occidentale.
[aiovg_video mp4=”https://www.inmeteotv.it/video/2022/02/domani.mp4″ poster=”https://www.inmeteo.net/wp-content/uploads/2021/10/RAFFA-PREVISIONI.jpg”]
Domani ancora tante nubi al centro e al sud ma con fenomeni scarsissimi e deboli, relegati a Puglia e Lazio. Soleggiato al nord con poche nubi.
Resta sintonizzato su www.inmeteo.net! Iscriviti al nostro servizio gratuito su Facebook (clicca qui), per ricevere le notizie più importanti di giornata!