Saranno giorni molto dinamici quelli che ci aspettano fino a metà della prossima settimana: l’Italia verrà interessata dapprima da aria molto mite sub-tropicale (che andrà ad alimentare l’anticiclone delle Azzorre), dopodiché verrà nuovamente sferzata dai freddi venti settentrionali di origine artica.
[aiovg_video mp4=”https://www.inmeteotv.it/video/2022/02/domani.mp4″ poster=”https://www.inmeteo.net/wp-content/uploads/2021/10/RAFFA-PREVISIONI.jpg”]
Tra venerdì, sabato e domenica assaporeremo temperature a tratti da piena primavera principalmente al centro e al sud: l’aria mite sub-tropicale porterà le colonnine di mercurio fino a 22-23°C in alcune aree di Sardegna, Sicilia, Puglia, Calabria e Basilicata. I valori più alti riguarderanno i settori interni delle suddette regioni, specie quelle dove soffierà un debole vento secco proveniente dai monti. Sui restanti settori del centro e del sud le temperature oscilleranno tra i 14 e i 20°C.
Farà leggermente più fresco al nord grazie alla presenza di nubi basse e locali piovaschi (perlopiù sabato).
Domenica le temperature inizieranno a scendere un po’ ovunque, eccetto in Sicilia dove avremo temperature massime clamorose fino a 24 o 25°C (nelle aree interne sicule). Non mancherà qualche piovasco sulle regioni meridionali, segno che l’anticiclone inizierà rapidamente a perdere forza.
Un sensibile cambiamento del tempo avverrà tra lunedì e martedì: l’alta pressione si farà momentaneamente da parte e lascerà il via libera ad un’irruzione artica ricca di venti forti ed aria nettamente più fredda.
Dunque dopo l’assaggio di primavera torneremo a vivere ore invernali, principalmente al sud e sul medio-basso Adriatico dove le temperature potrebbero scendere di oltre 9-10°C in poche ore.
Tornerà anche qualche rapido acquazzone e fiocchi di neve sull’Appennino centro-meridionale oltre i 900 metri.
Resta sintonizzato su www.inmeteo.net! Iscriviti al nostro servizio gratuito su Facebook (clicca qui), per ricevere le notizie più importanti di giornata!
A cura di Raffaele Laricchia