L’ondata di maltempo si sta spostando al sud: come si evince dalle immagini satellitari troviamo un vortice di bassa pressione localizzato tra il basso Adriatico e il mar Ionio, attorno alla quale ruotano nubi ricche di precipitazioni e venti intensi.
[aiovg_video mp4=”https://www.inmeteotv.it/video/2022/02/domani.mp4″ poster=”https://www.inmeteo.net/wp-content/uploads/2021/10/RAFFA-PREVISIONI.jpg”]
Il maestrale si sta facendo ben sentire su tutto il centro Italia, la Puglia settentrionale e il basso Tirreno, ma a breve sarà intenso su tutto il sud con raffiche di burrasca forte fino a 80-85 km/h. Le piogge, ora in atto su Puglia settentrionale, Basilicata, zone interne della Campania, Calabria tirrenica e Sicilia settentrionale, si estenderanno a breve anche sul resto del sud.
Pioverà fino a sera sulla Puglia centro-meridionale ed il lato ionico del sud, mentre andrà gradualmente migliorando sui restanti settori. Cieli sereni al centro e al nord.
Grazie al calo termico nevicherà sull’Appennino meridionale fino a 700-800 metri, con accumuli anche abbondanti in alta quota. Non escludiamo picchi di 20-30 cm di neve oltre i 1000-1200 metri su Basilicata e Calabria.
Resta sintonizzato su www.inmeteo.net! Iscriviti al nostro servizio gratuito su Facebook (clicca qui), per ricevere le notizie più importanti di giornata!