Una intensa scia luminosa è stata avvistata pochi minuti fa, intorno alle ore 19:50, nei cieli del Nord e del Centro Italia. Il fenomeno è stato notato in diverse regioni ed è subito scattato il tam-tam sui vari social network.
La scia luminosa è stata causata sicuramente dal passaggio di un meteorite a distanza relativamente vicina al nostro pianeta. L’oggetto infuocato (chiamato bolide) ha illuminato i cieli per diversi secondi, dai 4 ai 7, stando alle testimonianze di diverse persone. Poi si è disintegrato completamente entrando a contatto con l’atmosfera. L’oggetto è stato descritto di colore verdognolo, con una lunga coda “infuocata”.
Numerose le segnalazioni soprattutto dalla Lombardia, dall’Emilia Romagna, ma anche dalla Toscana, dal Lazio, dall’Umbria e altre regioni del centro-nord Italia. Al momento non si hanno ulteriori notizie.
La spiegazione del fenomeno
Questo fenomeno viene definito comunemente bolide. Si tratta più correttamente di un meteoroide, un frammento di materiale roccioso o metallico (piccolo asteroide), dalle dimensioni che possono variare da quella di un granello di sabbia sino a quelle di enormi massi, anche con 100 metri di diametro. Esso diventa luminoso (sia per cause termiche sia per fenomeni di ionizzazione) nell’attraversare la parte più densa dell’atmosfera terrestre. La Terra viene colpita ogni anno da centinaia di meteoroidi, e in alcuni casi questi sono così grossi da causare anche boati ben udibili al suolo. Prende il nome di meteorite ciò che rimane dopo l’ablazione atmosferica di un meteoroide.