Come ampiamente previsto un vasto vortice di bassa pressione ha preso vita nel Mediterraneo, con centro barico situato tra il canale di Sardegna e il basso Tirreno. La depressione è molto ampia e sta riuscendo ad inglobare quasi tutta Italia con fenomeni disorganizzati e solo a tratti diffusi. Piove soprattutto al nord, mentre al centro e al sud troviamo instabilità sparsa.
Nelle prossime ore il maltempo continuerà ad interessare tante nostre regioni, in particolare Toscana, Lazio, Campania, Sardegna, Sicilia, Emilia, Piemonte, Lombardia. Piogge sparse sul nordest e nelle zone interne di Marche, Abruzzo Molise, mentre avanzerà un graduale miglioramento dal pomeriggio su Puglia, Basilicata, Calabria (miglioramento momentaneo).
In Sicilia saranno possibili rovesci molto intensi e anche temporali semi-stazionari su palermitano, ennese, messinese, a partire dal primo pomeriggio. Temporali sparsi e localmente forti su Lazio, Toscana e Sardegna.
Resta sintonizzato su www.inmeteo.net! Iscriviti al nostro servizio gratuito su Facebook (clicca qui), per ricevere le notizie più importanti di giornata!
A cura di Raffaele Laricchia