La giornata odierna è cominciata all’insega del bel tempo e del sole un po’ su tutta l’Italia. L’alta pressione però sta gradualmente cedendo, in particolar modo al Nord, e questo determinerà una crescente instabilità nelle ore diurne.
Acquazzoni e temporali scoppieranno nel corso delle ore pomeridiane-serali, prima sui settori alpini e prealpini, poi anche sulle pianure. Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia saranno le regioni più soggette all’instabilità, con temporali che potranno risultare di forte intensità, accompagnati da grandinate e forti raffiche di vento.
Altri temporali si verificheranno poi in nottata, coinvolgendo in particolar modo Lombardia, Emilia e Piemonte.
![](https://www.inmeteo.net/wp-content/uploads/2022/08/lamma.png)
La mappa (Lamma Toscana) ci mostra instabilità diffusa nel pomeriggio-sera di oggi su nord Piemonte, Lombardia e Triveneto.
Per quanto concerne il centro-sud il tempo sarà invece ancora stabile, con cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi. Tuttavia nelle ore pomeridiane potranno formarsi dei locali temporali e acquazzoni a ridosso della fascia appenninica, soprattutto al confine fra Lazio e Abruzzo e sui settori interni di Campania e Calabria.
Poche variazioni per quanto riguarda le temperature: le massime raggiungeranno ancora i 34-37 gradi da nord a sud. Saranno in calo solo a livello locale al Nord nelle aree interessate dalla pioggia.