Un’allerta meteo è stata emanata dalla Protezione Civile per la serata odierna e la giornata di domani, a causa di un impulso instabile che porterà piogge e temporali di forte intensità sulle regioni centro-settentrionali.
Ecco il comunicato e il bollettino meteo dettagliato per la giornata di domani:
Maltempo: Allerta arancione in Lombardia e Veneto
In arrivo piogge e temporali al Centro-Nord. Avviso meteo del 7 settembre
Un flusso instabile, con centro d’azione sulla Gran Bretagna, si avvicina al nostro Paese e, nelle prossime ore, attiverà condizioni di spiccata instabilità sulle regioni settentrionali. Rovesci e temporali sparsi, localmente di forte intensità, interesseranno gran parte del Nord, e, nella giornata di domani, si estenderanno alle regioni centrali, specie quelle del versante tirrenico.
L’avviso prevede dalla serata di oggi, mercoledì 7 settembre, precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Valle D’Aosta, Piemonte, Lombardia, Veneto e sulle province autonome di Trento e Bolzano.
Dalle prime ore di domani, giovedì 8 settembre, si prevedono, inoltre, precipitazioni sparse, a carattere temporalesco, su Friuli Venezia Giulia, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana e Marche, in estensione ad Umbria, Lazio e Campania settentrionale. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, grandinate e forti raffiche di vento.
Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per la giornata di domani, giovedì 8 settembre, allerta arancione su gran parte del Veneto e alcuni settori di Lombardia. Valutata inoltre allerta gialla su Trentino Alto Adige, Emilia Romagna, Toscana, Umbria e Lazio, sui restanti territori di Lombardia e Veneto e su alcuni settori di Valle D’Aosta, Piemonte, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Marche, Abruzzo, Molise e Campania.
Previsioni meteo Giovedì 8 Settembre 2022
Precipitazioni:
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Lombardia centro-settentrionale, con quantitativi cumulati da moderati a elevati;
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto di Lombardia, Piemonte orientale, Triveneto, Liguria di Levante, Toscana, Umbria, Lazio e Marche occidentali, con quantitativi cumulati da deboli a moderati;
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto del Centro-Nord e sulla Campania settentrionale, con quantitativi cumulati generalmente deboli, puntualmente moderati sui settori occidentali di Abruzzo e Molise e sulla Campania settentrionale.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in sensibile calo sulle regioni centro-settentrionali; massime localmente elevate sulle regioni meridionali e sulla Sardegna.
Venti: localmente forti meridionali su Liguria e sulla Sicilia occidentale.
Mari: tendente a molto mosso il Mar Ligure.