A breve inizia in Italia l’eclissi parziale di sole: orari, info e diretta streaming per seguire l’evento

by Francesco Ladisa
25 Ottobre 2022 - 9:27

Fra un paio d’ore avrà inizio il fenomeno dell’eclissi parziale di sole, visibile in tutta la nostra penisola con varie percentuali di oscuramento del disco solare in base alle zone.

Le condizioni meteo non saranno purtroppo particolarmente favorevoli sul centro-nord Italia, dove avremo una nuvolosità piuttosto diffusa, maggiormente compatta sulla Pianura Padana e le regioni tirreniche. Situazione diversa invece al Sud e sulla Sardegna dove i cieli saranno generalmente sereni o poco nuvolosi, permettendo di osservare e fotografare il sole senza problemi.

Orari e copertura in Italia

Il disco solare verrà oscurato dalla posizione della luna che si frapporrà fra il Sole e la Terra, generando un’area di penombra da cui si osserverà appunto una parziale copertura del sole, mediamente attorno al 20%. Una frazione piccola ma comunque sufficiente per osservare il fenomeno in modo evidente. Il massimo di copertura si vedrà dalla città di Belluno con un disco solare coperto quasi per il 30%, il minimo invece a Palermo con un disco coperto per il 22%.  Il fenomeno durerà circa due ore: inizierà tra le 11:15 e le 11:35 e terminerà intorno alle 13:20.

Non essendo totale, non vedremo scendere di colpo la notte come accaduto nelle rare eclissi di sole totali (o in cui si è oscurato gran parte del disco solare), ma certamente potremo apprezzare una significativa diminuzione della luce solare.

Che tipi di eclissi è 

L’eclissi solare del 25 ottobre fa parte della cosiddetta famiglia Saros, una serie di eclissi separate tra loro da un intervallo di 6.585 giorni, pari a 18 anni, 10 giorni e 8 ore (o 18 anni, 11 giorni e 8 ore, a seconda di quanti anni bisestili cadono nell’intervallo temporale). Tutte le eclissi che appartengono alla famiglia Saros sono molto simili tra loro, dal momento che la Luna si trova pressappoco nella stessa posizione rispetto al proprio nodo (il punto, cioè, dove l’orbita del nostro satellite interseca quella terrestre) e alla stessa distanza dalla Terra. Inoltre, le eclissi Saros avvengono sempre più o meno nello stesso dell’anno; per di più, il fatto che l’intervallo tra un evento e l’altro non sia pari a un numero intero di giorni ma sfasato di otto ore fa sì che la Terra compia ogni volta un terzo di giro in più rispetto all’eclissi precedente, cosicché le eclissi sono visibili da regioni del globo sempre diverse.

Come guardarla

Per godere dello spettacolo, occorrerà munirsi di occhiali o filtri certificati, appositi per l’osservazione del sole senza rischiare di danneggiare i nostri occhi. Guardare il sole a occhi nudi, anche solo per pochi secondi, può essere altamente pericoloso. Il fai da te è assolutamente da evitare: non usate vecchie fotografie, radiografie, vetri affumicati o occhiali da sole, che vi esporrebbero a rischi inutili. Meglio acquistare filtri e occhiali appositi, disponibili anche online a un prezzo tutto sommato contenuto; in alternativa, ci si può servire anche di occhiali da saldatore, purché abbiano un indice di protezione almeno numero 13 o (meglio) 14, reperibili nei negozi di ferramenta.

Diretta streaming

Se doveste essere impossibilitati a seguire l’evento dal vivo, magari a causa del brutto tempo, potrete collegarvi al sito del Virtual Telescope, che seguirà l’eclissi in diretta streaming con il commento dell’astrofisico Gianluca Masi. In alternativa ecco di seguito il canale streaming su youtube che potrete guardare direttamente su questa pagina: