Il vortice ciclonico responsabile del peggioramento meteo di queste ore sposterà il suo raggio d’azione domani sul Centro-Sud, dove apporterà piogge, temporali e anche venti forti su molte regioni.
Vediamo il bollettino meteo della Protezione Civile:
Previsioni meteo Sabato 5 Novembre 2022
Precipitazioni:
– da sparse a diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sulla Puglia centro-meridionale e garganica e sui settori tirrenici di Basilicata, Calabria e Sicilia, con quantitativi cumulati moderati;
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori settentrionali e occidentali della Sicilia, restanti settori di Puglia, Basilicata e Calabria e su Romagna, versanti orientali di Marche, Abruzzo e Molise, coste occidentali della Sardegna e settori più meridionali della Campania, con quantitativi cumulati puntualmente moderati;
– isolate, anche a carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori di Marche, Abruzzo e Sicilia, restanti settori meridionali, tirrenici e orientali della Campania e restanti settori occidentali e settentrionali della Sardegna, con quantitativi cumulati deboli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: minime in sensibile diminuzione al Centro-Nord, massime in sensibile calo al Sud e sulle regioni adriatiche centrali.
Venti: da forti a burrasca nord-occidentali su Sardegna e Sicilia, con rinforzi di burrasca forte sui settori occidentali e meridionali e sui rilievi di entrambe le isole maggiori; forti dai quadranti settentrionali su alto versante adriatico, Liguria, regioni centrali della penisola e dalla serata sulla Campania, con rinforzi di burrasca sui rilievi e capi esposti della Liguria, settori occidentali e meridionali della Toscana, settori settentrionali e tirrenici del Lazio, settori adriatici dell’Abruzzo e, fino a burrasca forte, sul litorale molisano e sui crinali dell’Appennino tosco-romagnolo, centrale e campano; inizialmente da forti a burrasca sud-orientali sulla Puglia meridionale, tendenti a ruotare da nord-ovest in serata e in contestuale estensione anche al resto della regione, con raffiche fino a burrasca forte sulle coste settentrionali e rilievi del Gargano; forti o di burrasca di Foehn nelle zone vallive e pedemontane dell’arco alpino, tendenti ad attenuazione.
Mari: molto agitati, fino a grossi al largo, il Mare e Canale di Sardegna; agitati lo Stretto di Sicilia, il Canale d’Otranto e lo Ionio orientale; molto mossi i restanti bacini.