Maltempo diffuso e nevicate in arrivo fino a bassa quota al Centro-Sud nella giornata di domani. Vediamo il bollettino meteo della Protezione Civile:
Previsioni meteo Venerdì 20 Gennaio 2023
Precipitazioni:
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Sardegna occidentale, Lazio meridionale, Abruzzo, Molise, Campania e settori tirrenici di Basilicata e Calabria settentrionale, con quantitativi cumulati generalmente moderati;
– da isolate a sparse, localmente anche a carattere di rovescio o breve temporale, su Romagna, Marche, Umbria orientale, Puglia e Sicilia, e su resto di Lazio, Basilicata, Calabria e Sardegna, con quantitativi cumulati deboli, fino a puntualmente moderati Sardegna orientale, Puglia settentrionale e meridionale e Sicilia tirrenica centro-occidentale.
Nevicate: al di sopra dei 400-600 m su Sardegna, regioni peninsulari centrali e Campania settentrionale, localmente in abbassamento fino ai 200-300 m su zone interne del Lazio meridionale, con apporti al suolo da deboli a moderati, fino ad abbondanti su Abruzzo e Molise; al di sopra dei 600-800 m su regioni meridionali peninsulari, con apporti al suolo da deboli a moderati, abbondanti alle quote più alte tra Campania meridionale e Basilicata occidentale.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in generale sensibile diminuzione, specie nei valori minimi.
Venti: forti dai quadranti settentrionali sulla Sardegna, localmente su Liguria, Toscana, alto Lazio e alto Adriatico, con raffiche di burrasca forte sull’Isola; da forti a burrasca dai quadranti occidentali su Calabria e Sicilia, con rinforzi di burrasca forte sui rilievi della Sicilia, tendenti a ruotare dai quadranti meridionali sui settori ionici della Calabria; tendenti a forti o di burrasca dai quadranti meridionali su Puglia e Basilicata, localmente forti nord-orientali sulle restanti regioni centrali.
Mari: da agitati a molto agitati il Mare ed il Canale di Sardegna, il Tirreno meridionale e lo Stretto di Sicilia, temporaneamente grossi al largo; da molto mossi ad agitati lo Ionio ed il Tirreno centrale; molto mossi i restanti mari, tendenti ad agitati dal pomeriggio-sera.