Sono stati pubblicati i dati INGV sulla scossa di terremoto avvenuta poco fa in Emilia Romagna. Un sisma di magnitudo 4.1 si è verificato sulla costa romagnola a 3 km da Cesenatico, in provincia di Forlì-Cesena. La scossa è avvenuta a una profondità di 19 km.
Nell’area è in corso uno sciame sismico che dura da settimane e proprio nelle ultime ore si è osservato un aumento della frequenza delle scosse.
Il terremoto è stato avvertito distintamente dalla popolazione, soprattutto in Romagna nelle province di Forlì-Cesena, Ravenna, Rimini. Numerose segnalazioni dalle città di Cesenatico, Bellagia, Cervia, Cesena, Forlì, Rimini. Diverse testimonianze hanno parlato di un “boato” avvertito nella zona di Cesenatico/Cervia, proprio a causa dell’epicentro localizzato sotto un’area densamente popolata.
Al momento non vengono segnalati danni ma solo tanta paura con diverse persone scese in strada nelle località prossime all’epicentro.
Ulteriori aggiornamenti potranno essere forniti nelle prossime ore.
DATI E MAPPE SEMPRE AGGIORNATI NELLA NOSTRA SEZIONE TERREMOTI IN TEMPO REALE >>