Una depressione insidiosa proveniente dal Mediterraneo occidentale sta innescando già da diverse ore un notevole richiamo di aria mite sub-tropicale sulle regioni del sud. Ma di cosa si tratta? Questo flusso tiepido è una semplice risposta all’affondo freddo avvenuto sulla penisola iberica ed il nord Africa. La bassa pressione sta spingendo, con forza, aria direttamente dal deserto del Sahara verso nord, in direzione del sud Italia. Questo flusso d’aria, inoltre, è ricchissimo di polvere sahariana che rende e renderà i cieli lattiginosi e sporchi per gran parte del week-end
Con l’arrivo di quest’aria tiepida dovremo aspettarci un’ulteriore aumento termico quest’oggi: le temperature massime potrebbero superare i 22-23°C su Abruzzo, Molise, Puglia, Calabria, Puglia. Insomma parliamo di temperature tardo primaverili, assolutamente anomale per il mese di febbraio. Le temperature più alte le ritroveremo nei settori “sottovento”, in questo caso a est e a nord delle montagne, dove i venti secchi di libeccio provocheranno la “compressione adiabatica” dell’aria favorendo un repentino riscaldamento. Nelle aree “sopravento” le temperature saranno leggermente più basse ma al tempo stesso avremo più umidità.
Dopo questo passaggio tiepido sarà la volta del maltempo e del graduale calo termico. Le temperature più basse resteranno relegate al nord, dove ci aspettiamo fiocchi di neve a bassissima quota. Qualche pioggia arriverà anche al sud nel corso del week-end, ma per precipitazioni più corpose bisognerà attendere (al sud) l’inizio della prossima settimana.