Allerta della Protezione Civile: Domenica con temporali, venti di burrasca e forti nevicate

by Francesco Ladisa
26 Febbraio 2023 - 10:04

Una perturbazione alimentata da correnti molto fredde di origine artica investirà fra oggi e domani l’Italia arrecando una fase di maltempo marcata al Centro-Nord, con piogge, venti forti e nevicate fino a bassa quota.

La Protezione Civile ha emesso un’allerta meteo, che riportiamo di seguito:

Maltempo: neve a basse quote al centro-nord

Venti di burrasca, temporali e mareggiate

Logo DPC fondo azzurro

Il transito di una struttura depressionaria sull’Europa centrale determinerà una serie di perturbazioni sul Mediterraneo centrale, che apporteranno sull’Italia temporali, neve a bassa quota al centro-nord e un deciso rinforzo della ventilazione.

L’avviso prevede dalla notte di sabato 25 febbraio, venti da forti a burrasca dai quadranti orientali o settentrionali, con possibili raffiche di burrasca forte, sulla Provincia Autonoma di Bolzano, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Liguria, Emilia Romagna, Toscana e Marche. Possibili forti mareggiate lungo le coste esposte dell’alto Adriatico.

Dalle prime ore di domenica 26 febbraio, si prevedono inoltre precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, su Emilia-Romagna orientale, in estensione a Toscana, Umbria, Lazio e Campania.

L’avviso prevede, infine, dalla tarda mattinata di Domenica, nevicate con quota neve in calo: fino ai 200-500 metri su Emilia-Romagna, Liguria, Piemonte e Marche occidentali, dove le nevicate potranno registrarsi temporaneamente fino a quote di pianura specie al nord-ovest, con accumuli al suolo generalmente moderati e abbondanti a quote superiori; fino ai 400-600 metri su Toscana e Umbria, con accumuli al suolo da deboli a moderati e fino ai 600-800 metri su Abruzzo e Molise con accumuli al suolo da deboli a moderati.

Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, domenica 26 febbraio, allerta gialla per nove regioni: Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Molise, Toscana e Umbria.