Mentre il Centro-Nord è alle prese con freddo e nevicate fino a bassa quota, il Meridione è interessato dal ramo ascendente della perturbazione che trasporta correnti più miti fortemente instabili dai quadranti meridionali, le quali stanno dando vita a diversi nuclei temporaleschi.
Uno particolarmente intenso ha colpito in tarda mattinata la Calabria, in particolare l’area del crotonese, dove si sono abbattuti centinaia di fulmini e si sono verificate piogge intense e grandinate.
Notevole la dimensione dei chicchi di grandine: nella zona a ovest di Crotone città hanno raggiunto anche i 3-4 centimetri di diametro. In questa foto in particolare ci troviamo nella località di Apriglianello. Probabili danni a piante e colture.