LāAtlantico potrebbe davvero risvegliarsi nellāultima parte di marzo e lo farebbe con una serie di perturbazioni da ovest che farebbero piombare lāEuropa occidentale e lāItalia sotto condizioni meteo simil-autunnali. GiĆ in queste ore stiamo vivendo un assaggio di maltempo grazie allāarrivo di una veloce perturbazione nord-atlantica: questa ha riportato ieri delle piogge al nord e a sprazzi anche al centro e al sud, oggi avremo ancora fenomeni sul versante adriatico e soprattutto clima ben più freddo e ventoso.
Altre possibilitĆ di maltempo ci saranno nei prossimi giorni: un veloce fronte instabile da ovest potrebbe attraversare il nord e lāalto Tirreno tra sabato e domenica, ma con fenomeni abbastanza isolati.
Altre perturbazioni, ben più corpose, potrebbero invadere lāEuropa occidentale e il Mediterraneo durante lāultima decade di marzo, soprattutto dal 22-23 marzo in poi.
Tutti i centri di calcolo mostrano scenari interessanti per questo periodo, tutti volti ad un ritorno delle correnti atlantiche. Lāanticiclone opprimente e invadente che ci ha fatto compagnia tra Autunno e Inverno non ĆØ presente nelle simulazioni modellistiche. Al suolo posto cāĆØ un proteso flusso atlantico che regalerebbe precipitazioni a più riprese sulle regioni del nord e del lato tirrenico.
Una simile evoluzione risulterebbe senzāaltro un toccasana per la lotta alla siccitĆ , un prezioso alleato in vista della stagione calda e statisticamente più secca.