Correnti sempre più instabili si stanno pian piano avvicinando al Mediterraneo e già possiamo scorgere i primi effetti principalmente al nord e sull’arco alpino. Per il momento si tratta di fenomeni sparsi e isolati, ma ben presto irromperà la perturbazione con fenomeni decisamente più estesi e intensi.
Sabato avremo qualche rovescio in più al Nordest, su Marche, Abruzzo e Umbria, ma il maltempo entrerà nel vivo nel corso della domenica delle Palme. L’aria fredda nord-atlantica scaverà una depressione nel mar Tirreno che si dirigerà velocemente sul mar Ionio. In questo suo movimento il vortice di bassa pressione regalerà precipitazioni diffuse sul centro Italia e sul Meridione.
Ci aspettiamo rovesci e temporali anche al nord nel corso di domenica. Rovesci e temporali si svilupperanno su Friuli Venezia Giulia, Veneto, Trentino, Lombardia, Emilia. Fenomeni più sparsi su Liguria e Piemonte. Insomma andiamo incontro ad una domenica delle Palme grigia e instabile su tante regioni da nord a sud.
Il maltempo sarà protagonista anche ad inizio settimana: lunedì 3 aprile le piogge coinvolgeranno gran parte del sud Italia, Molise e Abruzzo. Rovesci e temporali anche al Nordovest, su zone dimenticate dalla pioggia negli ultimi mesi. Preziose precipitazioni bagneranno Piemonte e Liguria, con accumuli localmente superiori ai 40 mm.
La neve scenderà in Appennino fino a 1000 metri lunedì, specie tra Abruzzo, Molise e Basilicata.