Sabato 1 Aprile sarà una giornata di transizione con un aumento temporaneo della pressione e tempo quindi generalmente stabile, ampiamente soleggiato su buona parte della penisola. Qualche locale pioggia interesserà il Nord-Est e occasionalmente le zone interne/adriatiche del Centro-Sud. L’unica criticità sarà quella dei venti forti dai quadranti occidentali.
Ecco il bollettino meteo della Protezione Civile:
Previsioni meteo 1 Aprile 2023
Precipitazioni:
– isolati rovesci o temporali, nelle prime ore della giornata su Umbria orientale e Lazio nord-orientale, e durante il ciclo diurno su Veneto centro-settentrionale, Friuli Venezia Giulia e settori orientali del Trentino Alto Adige, con quantitativi cumulati generalmente deboli;
– sparse nella prima parte della giornata sulla Valle d’Aosta, con quantitativi cumulati deboli.
Nevicate: al di sopra dei 1200-1400 m sulla Valle d’Aosta, con apporti al suolo moderati; al di sopra degli 1500-1700 m sui settori alpini del Triveneto, con apporti al suolo deboli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: massime in rialzo anche sensibile sul Nord-Ovest.
Venti: da forti a burrasca occidentali sui settori alpini occidentali, con raffiche di Foehn nelle valli e pianure adiacenti; da forti a burrasca nord-occidentali sui settori appenninici, con raffiche di caduta sul versante ionico calabrese, e sui rilievi delle isole maggiori, più persistenti su queste ultime e sulla Calabria, mentre andranno gradualmente ad attenuarsi sulle restanti regioni peninsulari; forti sud-occidentali sulle coste settentrionali della Toscana e della Sardegna.
Mari: molto mosso il Mar Ligure, fino ad agitato a ridosso delle coste toscane; molto mossi il Mar di Sardegna, il Tirreno e lo Ionio centro-settentrionale, fino a localmente agitati i settori del Mar di Sardegna e del Tirreno centrale prospicienti le Bocche di Bonifacio; inizialmente molto mosso il basso Adriatico, con moto ondoso in attenuazione.