Le ultime note instabili di questo ponte festivo si esauriranno nella giornata di martedì 25 Aprile, giorno in cui si celebrerà la festa della Liberazione. Saranno piogge sparse e locali temporali che coinvolgeranno soprattutto Nordest e regioni adriatiche.
Dopo quest’ultima passata instabile avanzerà l’anticiclone nord-africano, pronto a riportare il bel tempo da nord a sud, oltre che condizioni meteo tipicamente tardo-primaverili e per certi versi simil-estive! Il cuore dell’anticiclone resterà confinato sul nord Africa e la penisola iberica, mentre l’Italia sarà sovrastato dai lembi dell’anticiclone. Le temperature saliranno fino a 24-26°C su diverse località da nord a sud nei giorni di giovedì e venerdì. L’apice del caldo è atteso sabato 29, quando la colonnina di mercurio potrà sfiorare i 28-29°C su Sicilia e Sardegna, e i 26-27°C in Val Padana e nelle zone interne del lato adriatico. Insomma temperature tipiche di giugno.
L’avvezione calda, tuttavia, sarà molto breve! Da domenica comincerà pian piano ad indietreggiare, prontamente spinta via da correnti più instabili nord-atlantiche. I primi fenomeni arriveranno al nord proprio nel corso di domenica, poi toccherà anche a centro e sud munirsi d’ombrello nei due giorni successivi. Insomma il ponte del 1° Maggio rischia di rivelarsi instabile nel Mediterraneo, ma ci ritorneremo nei prossimi aggiornamenti con informazioni più dettagliate.