Il periodo del Ponte del 1° Maggio sarà caratterizzato da condizioni meteo turbolente, inizialmente al nord e poi soprattutto al centro-sud Italia, dove piogge e temporali si protrarranno fino a mercoledì 3 maggio a causa di una depressione che si insinuerà sul basso Tirreno.
Successivamente, l’anticiclone potrebbe subire un’inversione di tendenza a causa del ritorno di aria fredda e instabile da nord-est tra venerdì 5 e sabato 6 maggio, che porterà rovesci e temporali su Triveneto e Lombardia, oltre che nuovamente lungo il versante adriatico fino al sud!
In seguito, è probabile l’arrivo di una saccatura da ovest a partire da domenica 7 o lunedì 8 maggio, che comporterà piogge soprattutto nelle regioni del nord-ovest e del medio-alto Tirreno, con l’anticiclone addossato all’Europa occidentale ma mai effettivamente protagonista nel Mediterraneo.
Diversi modelli meteorologici, tra cui ECMWF e GFS, prevedono questa evoluzione del tempo davvero inaspettata dopo tanti mesi dominati dall’alta pressione, compresa anche la scorsa Primavera. In sintesi, è probabile che l’instabilità atmosferica persista per tutta la prima decade di maggio, con brevi interruzioni di tempo buono e leggermente più caldo.