La giornata di domani sarà caratterizzata ancora da piogge e temporali diffusi sull’Italia. Ecco il bollettino meteo e il bollettino delle criticità previste dalla Protezione Civile:
Previsioni meteo Sabato 13 Maggio 2023
Precipitazioni: sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su tutto il territorio nazionale, con quantitativi cumulati generalmente deboli, fino a puntualmente moderati su Sardegna, settori centro-settentrionali di Lazio e Abruzzo, settori settentrionali di Campania e Puglia, settori settentrionali della Sicilia centro-orientale, Calabria centro-meridionale e sui settori alpini e prealpini.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in generale aumento le massime sulla Sicilia, anche sensibile sui versanti meridionali dell’isola.
Venti: forti sud-orientali sulla Sicilia, specie settori meridionali e orientali, sui settori ionici di Calabria e Basilicata e sulla Puglia centro-meridionale.
Mari: tendenti a molto mossi lo Stretto di Sicilia, lo Ionio settentrionale e il basso Adriatico.
Per la giornata di domani, Sabato 13 maggio 2023:
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ARANCIONE:
Emilia Romagna: Pianura ferrarese di Po e Po di volano, Pianura bolognese di Reno e suoi affluenti, Bassa collina e pianura romagnola
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:
Emilia Romagna: Collina bolognese, Alta collina romagnola
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Emilia Romagna: Costa ferrarese, Pianura modenese di Secchia e Panaro, Collina bolognese, Montagna bolognese, Costa romagnola, Alta collina romagnola, Montagna romagnola
Veneto: Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Abruzzo: Marsica, Bacino del Pescara, Bacino dell’Aterno, Bacini Tordino Vomano
Calabria: Versante Jonico Meridionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale
Campania: Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Alto Volturno e Matese, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana
Emilia Romagna: Costa ferrarese, Pianura ferrarese di Po e Po di volano, Montagna emiliana centrale, Pianura piacentino-parmense, Bassa collina piacentino-parmense, Montagna piacentino-parmense, Collina emiliana centrale, Pianura modenese di Secchia e Panaro, Pianura reggiana di Enza e Crostolo, Alta collina piacentino-parmense, Pianura bolognese di Reno e suoi affluenti, Collina bolognese, Montagna bolognese, Costa romagnola, Bassa collina e pianura romagnola, Alta collina romagnola, Pianura reggiana di Po, Montagna romagnola
Lazio: Aniene, Bacini Costieri Sud, Bacino del Liri, Bacino Medio Tevere, Appennino di Rieti, Bacini Costieri Nord, Bacini di Roma
Lombardia: Bassa pianura centro-orientale, Bassa pianura orientale, Appennino pavese, Laghi e Prealpi orientali, Nodo Idraulico di Milano, Pianura centrale, Alta pianura orientale, Bassa pianura occidentale, Bassa pianura centro-occidentale, Laghi e Prealpi Varesine, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche
Puglia: Basso Fortore, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Gargano e Tremiti, Sub-Appennino Dauno
Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Orientale, versante ionico
Toscana: Fiora e Albegna-Costa e Giglio, Isole, Etruria-Costa Sud, Etruria-Costa Nord, Ombrone Gr-Costa
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Abruzzo: Marsica, Bacino del Pescara, Bacino dell’Aterno, Bacini Tordino Vomano
Calabria: Versante Jonico Meridionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale
Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Collina emiliana centrale, Montagna bolognese, Bassa collina e pianura romagnola, Montagna romagnola
Puglia: Basso Fortore, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Gargano e Tremiti, Sub-Appennino Dauno
Sardegna: Bacini Flumendosa – Flumineddu, Gallura
Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Orientale, versante ionico
Toscana: Fiora e Albegna-Costa e Giglio, Isole, Etruria-Costa Sud, Etruria-Costa Nord, Ombrone Gr-Costa
Veneto: Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Piave pedemontano, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Adige-Garda e monti Lessini, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige