Non cambia lo scenario meteorologico sul bacino del Mediterraneo e sulla nostra penisola: una pressione non particolarmente solida continua a lasciar spazio a infiltrazioni di aria più fresca nella media troposfera che mantengono condizioni di spiccata instabilità soprattutto nelle ore pomeridiane.
Anche oggi, Venerdì 2 Giugno, Festa della Repubblica, avremo per tanto la formazione di rovesci e temporali su molte zone fra la tarda mattinata e le ore pomeridiane, in generale attenuazione entro la sera.

Precipitazioni previste per oggi 2 Giugno
Modello Lam Moloch Gfs (Lamma Toscana)
Come vediamo dalla mappa qui inserita, le aree interessate dai fenomeni saranno: i settori alpini/prealpini del Nord (con interessamento a tratti della pianura lombarda), la fascia dell’Appennino ligure e tosco-emiliano, le zone interne di Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Campania, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Isole Maggiori.
Il tempo resterà generalmente asciutto e più soleggiato in Pianura Padana e sulle aree costiere e immediato entroterra.
I temporali più intensi sono previsti sull’Appennino centrale, fra Lazio e Abruzzo, su Campania, Lucania, Calabria e Sicilia e Sardegna: su queste zone avremo celle temporalesche caratterizzate da precipitazioni abbondanti (anche fra i 50 e 100 mm), frequenti grandinate e fulminazioni.
Non sono previste particolari variazioni sotto il profilo termico. Caldo moderato al Centro-Nord con punte di 27-28 gradi.