Dopo un mese di Maggio estremamente piovoso e più fresco del normale, anche Giugno sta regalando condizioni di frequente instabilità e fino ad ora il caldo intenso non si è mai visto.
Ma un cambiamento importante si preannuncia per l’ultima decade del mese. Le recenti emissioni dei modelli previsionali convergono infatti verso un cambio di rotta, ovvero l’arrivo di un campo di alta pressione sub-tropicale proprio in concomitanza con l’inizio dell’estate astronomica (il solstizio d’estate sarà Mercoledì 21 Giugno).
L’affondo di una vasta struttura depressionaria sul comparto occidentale europeo, fin sull’area iberica, comporterà appunto la risalita e l’espansione di aria calda dal Nord-Africa verso la nostra penisola. A partire dal 20-21 Giugno avremo quindi condizioni meteo improntate alla forte stabilità e al caldo, che diverrà particolarmente intenso soprattutto verso la metà della prossima settimana, periodo in cui si potranno registrare temperature massime fino a 33-36 gradi.
Diremo addio molto probabilmente ai temporali e agli acquazzoni che ci hanno accompagnato con grande frequenza nelle ultime settimane. Al loro posto arriverà il sole, che dominerà praticamente incontrastato sia sui rilievi che sulle aree pianeggianti e costiere della penisola.
L’estate dunque scoppierà presto su tutta la penisola e lo farà grazie al solito anticiclone africano, diventato sempre più il protagonista assoluto dell’estate negli ultimi anni. Nel corso dei prossimi aggiornamenti analizzeremo meglio i dettagli e capiremo anche quanto potrà durare questa prima ondata di caldo, se ci terrà compagnia solo per alcuni giorni o riuscirà a persistere più a lungo.