Meteo Protezione Civile 16 Giugno: residua instabilità specie al Sud Italia

by Francesco Ladisa
15 Giugno 2023 - 19:45

Nella giornata di domani avremo residue condizioni di instabilità con gli ultimi fenomeni soprattutto al Sud Italia. Vediamo il bollettino previsionale della Protezione Civile:

Previsioni meteo Venerdì 16 Giugno 2023

Precipitazioni:

– da sparse a diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale con fenomeni concentrati nella prima parte della giornata, sulla Puglia centrale, con quantitativi cumulati generalmente moderati;

– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto della Puglia e su Basilicata, Calabria e settori settentrionali della Sicilia, con quantitativi cumulati generalmente deboli, fino a puntualmente moderati sulla Puglia meridionale, sui settori ionici centrali e tirrenici meridionali della Calabria e sui settori tirrenici della Sicilia centro-orientale;

– isolate, a carattere di rovescio o breve temporale a evoluzione diurna, sui settori prealpini e di pianura della Lombardia orientale e su Trentino Alto Adige, Veneto, settori alpini e prealpini del Friuli Venezia Giulia, entroterra della Liguria di Levante, alta Toscana, rilievi del Lazio meridionale e Appennino campano, con quantitativi cumulati deboli.

Visibilità: nessun fenomeno significativo.

Temperature: nessun fenomeno significativo.

Venti: forti nord-occidentali sui settori occidentali e meridionali della Sicilia e sulla Puglia; localmente forti dai quadranti settentrionali su coste e arcipelago della Toscana, alto Lazio, settori adriatici del Centro, settori ionici di Basilicata e Calabria centro-settentrionale e crinali dell’Appennino centro-meridionale.

Mari: molto mossi lo Stretto di Sicilia, lo Ionio, l’Adriatico meridionale e localmente il Tirreno meridionale e l’Adriatico centrale; inizialmente molto mossi il Mare e il Canale di Sardegna, con moto ondoso in attenuazione.