E’ una prima parte d’estate sicuramente molto movimentata quella che stiamo vivendo. Dopo la forte ondata di caldo avvenuta durante la scorsa settimana ad opera dell’Anticiclone Africano e il rapido ma incisivo peggioramento del week end, il tempo è tornato ad essere generalmente stabile grazie al nuovo rinforzo della pressione sul bacino del Mediterraneo.
Anche questa volta però la stabilità non riuscirà a imporsi in maniera duratura. Già fra Martedì e Mercoledì ne avremo la dimostrazione con un primo lieve cedimento dell’alta pressione e temporali sparsi su Nord-Est (Martedì) e poi fra Nord Italia e regioni centrali adriatiche nella giornata di Mercoledì.
Brusco peggioramento nella seconda metà della settimana
Ma la situazione è destinata a peggiorare ulteriormente nella seconda metà della settimana, quando l’Anticiclone subirà un attacco ancor più incisivo ad opera di una saccatura atlantica che dall’Europa occidentale si porterà sulla nostra penisola.
Questo avverrà esattamente fra Venerdì e Sabato: l’ingresso di questa perturbazione innescherà tanti temporali e piogge, anche di forte intensità, a cominciare dal Nord ma in rapida estensione anche alle regioni centrali.
Aspettiamoci fenomeni molto forti, con grandinate e raffiche di vento. Il tutto condito da un generale calo delle temperature sulle regioni centro-settentrionali.
Il Sud Italia potrebbe rimanere ai margini di questo peggioramento, ma non è escluso l’arrivo di qualche temporale soprattutto verso Sabato e Domenica.
Nei prossimi giorni potremo capire meglio l’evoluzione di questa perturbazione e analizzarne i dettagli. Seguiteci!