Dopo un periodo di tranquillità l’Etna torna a ruggire. Nella serata di oggi, 13 Agosto, il vulcano siciliano è entrato in una nuova fase eruttiva. Dal cratere di Sud Est si segnala infatti la fuoriuscita di lava, con modeste esplosioni.
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, ha segnalato una ricaduta di cenere nella zona di Rifugio Sapienza – Piano Vetore. La nube eruttiva si disperde in direzione sud.
Dal punto di vista sismico – fa sapere l’INGV – dalle 18 di oggi l’ampiezza media del tremore vulcanico ha mostrato un repentino incremento ed ha raggiunto, dopo circa venti minuti, il livello dei valori alti. Il centro delle sorgenti del tremore vulcanico è localizzato al di sotto del Cratere di Sud-Est ad una quota di circa 2800 metri sopra il livello del mare.

La previsione della ricaduta di cenere vulcanica