L’intensa perturbazione atlantica giunta sulla nostra penisola continuerà ad alimentare condizioni di forte instabilità e tempo a tratti molto perturbato anche oggi, specialmente sulle regioni centro-settentrionali, per effetto del vortice di bassa pressione collocatosi sull’area del Mar Ligure.
Nel dettaglio, sul Nord Italia sono previsti piogge e temporali diffusi per l’intero periodo. Le precipitazioni assumeranno carattere persistente su Lombardia, Trentino Alto Adige e settori alpini/prealpini di Veneto e Friuli Venezia Giulia. Temporali intensi e persistenti anche sulla Liguria orientale e in Emilia. Altrove i fenomeni risulteranno più irregolari e generalmente meno abbondanti.
Al Centro giornata instabile sulle regioni tirreniche e fascia appenninica, con rovesci e temporali frequenti. Fenomeni più intensi sulla Toscana. Tempo più asciutto sulle regioni adriatiche.
Al Sud condizioni di tempo variabile con alternanza di annuvolamenti e schiarite. Possibilità di rovesci o temporali su Molise, Campania, e dal pomeriggio anche sulla Calabria, specie settori tirrenici. Possibile veloce temporale anche sulla Puglia centrale nel pomeriggio. Più asciutto sulla Sicilia, con ampi spazi soleggiati.
Per quanto concerne le temperature, sono previste in sensibile calo sulle regioni centro-settentrionali. Ancora elevate al Sud, specie su Puglia, Calabria e Sicilia, ma con tendenza a calare dal pomeriggio-sera con l’arrivo di aria più fresca da nord. Ventilazione sostenuta su gran parte d’Italia dai quadranti occidentali, specie al Centro-Sud.