Spettacolari aurore boreali sono state avvistate nelle ultime ore nei cieli del Nord Italia, soprattutto sulla fascia alpina. Alcuni avvistamenti vengono segnalati perfino sulle alture del centro.
Il fenomeno è da imputare a una intensa tempesta solare, che ha generato queste aurore particolarmente luminose che si sono spinte a latitudini insolite, fino in Austria, Slovenia e appunto sulle alpi italiane, fra Veneto, Friuli e Trentino Alto Adige.
Numerose le immagini diffuse sui social network negli ultimi minuti, soprattutto dalle Dolomiti. Ma ci sono foto provenienti anche dalle aree pianeggianti del Nord e da alcune zone del Centro Italia. Si tratta dunque di un evento estremamente raro.
Il fenomeno, anche se in tono minore, sarebbe stato osservato anche in alcune aree del Sud Italia. Qui siamo sulle alture del Gargano, in Puglia, dove il cielo si è colorato per alcuni minuti di tinte rosse/viola.

Foto di Mattia D’adduzio
Cos’è l’aurora boreale?
L’aurora polare è un fenomeno ottico dell’atmosfera terrestre, caratterizzato visivamente da bande luminose che assumono un’ampia gamma di forme e colori, rapidamente mutevoli nel tempo e nello spazio, di solito di colore rosso-verde-azzurro, detti archi aurorali, causato dall’interazione di particelle cariche (protoni ed elettroni) di origine solare (vento solare) con la ionosfera terrestre (atmosfera tra i 100-500 km): tali particelle eccitano gli atomi dell’atmosfera che diseccitandosi in seguito emettono luce di varie lunghezze d’onda. Viene denominata aurora boreale qualora si verifichi nell’emisfero nord (boreale), mentre il nome aurora australe è riferito all’analogo dell’emisfero sud (australe).