Il 14 dicembre 2023 è stato caratterizzato da una serie di eventi sismici che hanno interessato diverse regioni dell’Italia meridionale. Di seguito, un riepilogo dettagliato di questi terremoti:
14/12/2023 12:35:30 – Bronte (CT)
- Profondità: 27.3 km
- Magnitudo: 2.5
- Posizione: 6 km a ovest di Bronte (CT)
14/12/2023 12:32:42 – Bronte (CT)
- Profondità: 29.8 km
- Magnitudo: 2.1
- Posizione: 6 km a ovest di Bronte (CT)
14/12/2023 11:50:28 – Bronte (CT)
- Profondità: 26.3 km
- Magnitudo: 2.3
- Posizione: 6 km a sud-ovest di Bronte (CT)
14/12/2023 07:48:13 – Isole Eolie (Messina)
- Profondità: 12.6 km
- Magnitudo: 2.6
- Posizione: Localizzato nelle Isole Eolie, provincia di Messina
14/12/2023 03:10:42 – Allerona (TR)
- Profondità: 10.8 km
- Magnitudo: 2.0
- Posizione: 3 km a sudest di Allerona (TR)
14/12/2023 02:12:26 – Pozzallo (RG)
- Profondità: 28.8 km
- Magnitudo: 2.4
- Posizione: 2 km a nordest di Pozzallo (RG)
Questi eventi sismici hanno interessato diverse località, con epicentri principalmente situati nella regione della Sicilia. Le magnitudo variano da 2.0 a 2.6, indicando terremoti di intensità lieve, difficilmente avvertibili dalla popolazione se non nei pressi dell’epicentro. La profondità dei terremoti varia tra 10.8 km e 29.8 km sotto la superficie terrestre.
È importante sottolineare che non risultano danni né pericoli imminenti a seguito di queste scosse telluriche. Tuttavia, le autorità locali e i servizi di emergenza rimangono vigili, monitorando attentamente la situazione sismica per garantire la sicurezza delle comunità interessate.