Home > Meteorologia didattica > La potenza e i pericoli dei fulmini positivi

La potenza e i pericoli dei fulmini positivi

14 Gennaio 2024, ore 12:30
fulmini positivi

La maggior parte dei fulmini segue il modello comune di scariche negative tra le nubi temporalesche e il suolo, ma esiste un raro fenomeno che costituisce solo l’1% del totale: parliamo dei fulmini positivi. Questi fulmini si originano al vertice di cumulonembi carichi positivamente e, fuoriuscendo dalla nube temporalesca, vanno a colpire il suolo lontano dal temporale stesso, il quale è carico negativamente.

La loro potenza è impressionante, infatti può essere fino a 100 volte più intensa rispetto alle classiche saette a carica negativa. Questo articolo esplorerà nel dettaglio questo affascinante fenomeno atmosferico legato ai temporali.

Origine e potenza dei fulmini positivi

I fulmini positivi si originano da nubi temporalesche cariche positivamente. I più comuni fulmini negativi invece tendono a scaricare a terra le cariche negative accumulate alla base della nube. E questo avviene sotto il temporale.

Potrebbe interessarti anche:

Inoltre a differenza dei fulmini negativi, la progressione dei fulmini positivi avviene in modo continuo, senza la serie di scatti tipica dei fulmini negativi. Inoltre, la loro lunghezza può raggiungere alcune decine di chilometri, estendendosi per lunghe distanze attraverso l’atmosfera.

La potenza dei fulmini positivi è tale da provocare tuoni particolarmente lunghi e rumorosi. Questi possono essere uditi anche a distanze significative dalla posizione di impatto del fulmine positivo.

fulmini positivi spiegazionePericoli dei fulmini positivi

Una delle caratteristiche più sorprendenti e al tempo stesso pericolose dei fulmini positivi è il fatto che, a differenza dei fulmini negativi, possono colpire aree al di fuori della zona di un temporale. Questo fenomeno è noto come “fulmine a ciel sereno”, in quanto sembrano cadere da un cielo apparentemente senza nuvole (almeno sopra la nostra testa) o temporali nelle immediate vicinanze. Questo li rende particolarmente pericolosi, poiché la gente può essere colta di sorpresa e non prendere le precauzioni necessarie durante un temporale.

A causa della loro potenza distruttiva e della capacità di colpire a distanze notevoli, i fulmini positivi sono una minaccia per la sicurezza umana e le infrastrutture. Possono causare incendi, danneggiare edifici e interrompere servizi essenziali. La loro imprevedibilità li rende un fenomeno meteorologico particolarmente complicato da gestire.

Ricerca e monitoraggio

Gli scienziati stanno studiando attentamente i fulmini positivi per comprendere meglio la loro formazione e il loro comportamento. Questo può contribuire alla creazione di sistemi di avviso precoce per proteggere le persone e le proprietà dai fulmini positivi. La loro potenza e la loro imprevedibilità richiedono un monitoraggio accurato e la ricerca continua è fondamentale per migliorare la nostra comprensione di questi eventi atmosferici eccezionali.

Conclusione

I fulmini positivi rappresentano un lato affascinante e potente dei fenomeni atmosferici, caratterizzati dalla loro rarità e dalla loro capacità di colpire a distanze sorprendenti. La loro potenza e imprevedibilità li rendono una minaccia per la sicurezza umana e l’ambiente. E’ dunque fondamentale ricordare che la natura può sempre sorprenderci e che è opportuno essere prudenti e magari evitare di restare all’aperto anche quando il temporale sembra essere non molto vicino.