L’Italia si prepara ad affrontare un brusco peggioramento delle condizioni meteorologiche domani, 19 gennaio. Questo cambiamento è il risultato della combinazione di un vortice di bassa pressione proveniente dal Tirreno e di un impulso freddo di origine artica che attraverserà le Alpi. Questa convergenza atmosferica determinerà una serie di condizioni meteorologiche avverse in molte regioni italiane, con particolare attenzione alla forte instabilità e al calo delle temperature. Attesi inoltre forti venti provenienti da nord-est.
Instabilità e fenomeni intensi
Durante le prime ore del mattino di Venerdì 19 Gennaio, ci aspettiamo un aumento dell’instabilità soprattutto nelle regioni del nord-est, in particolare Veneto e Friuli. Qui potrebbero verificarsi fenomeni anche a carattere di rovescio o temporale, accompagnati da grandinate e rovesci di neve a quote basse. Nel frattempo, le regioni centrali e meridionali dovrebbero rimanere complessivamente asciutte.
Nel corso del pomeriggio e della sera, il maltempo si estenderà al Basso Veneto, alla Lombardia e all’Emilia-Romagna, con rovesci di neve che potrebbero verificarsi a quote estremamente basse grazie all’arrivo di aria gelida. Inoltre, il maltempo si estenderà anche a tutto il Centro e al Sud, coinvolgendo Campania, Molise, Puglia e Sicilia settentrionale.
Da segnalare anche il rinforzo del vento. Come comunicato anche nell’allerta dell’Aeronautica Militare, le raffiche di vento potrebbero raggiungere livelli di burrasca o addirittura burrasca forte su alcune aree costiere e nell’immediato entroterra di Friuli-Venezia Giulia e Veneto. Questi venti intensi si estenderanno dalla tarda mattina anche alle coste e all’immediato entroterra dell’Emilia-Romagna e, a partire dalla metà della giornata, coinvolgeranno anche Liguria, Toscana, Marche e Umbria.
Notte fortemente perturbata al Centro-Sud
Durante le ore notturne, il maltempo si intensificherà ulteriormente nelle regioni centrali e meridionali, con piogge anche intense e nevicate previste sui rilievi. Le temperature diminuiranno notevolmente, con la neve che potrebbe cadere anche a quote collinari nelle regioni del Lazio e dell’Abruzzo.
Nel frattempo, al centro-nord del paese si potrà assistere a un miglioramento delle condizioni meteorologiche, ma il clima sarà caratterizzato da un freddo intenso.
Questo improvviso cambiamento meteorologico richiede attenzione e preparazione da parte della popolazione. È fondamentale seguire le indicazioni delle autorità locali e rimanere al sicuro durante le condizioni meteorologiche avverse. Inoltre, essere informati sulle ultime previsioni meteo è essenziale per pianificare le proprie attività e adottare le precauzioni necessarie.
In conclusione, l’Italia sta per affrontare un brusco peggioramento delle condizioni meteorologiche, con maltempo, forti venti e un drastico calo delle temperature. Restare sintonizzati su www.inmeteo.net!