Home > Terremoti e vulcani > Lieve scossa di terremoto ai Campi Flegrei oggi 21 Gennaio 2024

Lieve scossa di terremoto ai Campi Flegrei oggi 21 Gennaio 2024

21 Gennaio 2024, ore 11:45
terremoto campi flegrei

Una scossa di terremoto di magnitudo Md 2.6 ha interessato l’area dei Campi Flegrei il 21 gennaio 2024 alle 10:35, ora italiana.

La scossa simica è stata registrata con epicentro nel golfo di Pozzuoli a circa 2 km da Bacoli, a ovest di Napoli. Il terremoto è avvenuto a una profondità di 4 km. L’evento è stato osservato e documentato dalla Sala Operativa INGV-OV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – Osservatorio Vesuviano) di Napoli.

La magnitudo del terremoto, misurata in Md 2.6, indica che l’evento è stato di intensità lieve e non vi sono naturalmente danni a cose o persone. Tuttavia il sisma è stato comunque avvertito dalla popolazione locale. Il terremoto rientra nella normale attività sismica provocato dal fenomeno del bradisismo, che come vediamo continua a interessare la zona dei Flegrei.

Il bradisismo e la complessità dei Campi Flegrei

Il bradisismo è un fenomeno geologico che coinvolge il sollevamento e l’abbassamento del terreno in una regione vulcanica, come i Campi Flegrei. Questo fenomeno è spesso causato da cambiamenti nella pressione dei fluidi sotterranei, come l’acqua e il magma, che possono innescare movimenti verticali della crosta terrestre.

I Campi Flegrei sono noti per la loro complessità geologica e vulcanica. Questa regione ospita una serie di crateri vulcanici, sorgenti termali e fenomeni geotermici, ed è considerata uno dei supervulcani potenzialmente attivi in Europa. Il bradisismo è un segno evidente dell’attività vulcanica e idrotermale in corso, con il terreno che si solleva e si abbassa a intervalli irregolari nel corso degli anni.

Il fenomeno del bradisismo nei Campi Flegrei è attentamente monitorato dalle autorità scientifiche e sismologiche, compreso l’INGV-OV, per rilevare eventuali variazioni significative che potrebbero preludere a un’eruzione vulcanica o a eventi sismici più intensi. È importante sottolineare che il bradisismo non è necessariamente indicativo di un’eruzione imminente, ma rappresenta una delle molte sfaccettature della dinamica geologica di questa regione.