L’andamento meteorologico di questo fine mese di marzo riserva sorprese e conferma il carattere imprevedibile della stagione primaverile. Dopo una serie di scenari contrastanti che hanno caratterizzato le settimane precedenti, con un’alternanza rapida tra condizioni di sole e rialzi termici a repentini passaggi perturbati e cali delle temperature, l’evoluzione del tempo si preannuncia ancora ricca di novità.
Nei prossimi giorni assisteremo a un periodo più stabile e mite. Questa condizione sarà favorita da un campo di alta pressione che avrà il merito di proteggerci dalle perturbazioni di origine atlantica, regalandoci un anticipo di clima primaverile. Tuttavia, come spesso accade in questa stagione, la tregua sarà breve.
Il weekend vedrà un deciso cambio di scenario. In particolare, a partire da domenica 24, la giornata delle “Palme”, si avrà un notevole peggioramento del tempo con piogge, possibili temporali e un crollo delle temperature che, in alcune regioni, potrebbero scendere anche di 6-8 gradi a causa dell’arrivo di masse d’aria più fresche dal nord-Europa.
Nonostante ciò, l’ultima settimana del mese potrebbe riservarci una clamorosa svolta verso condizioni quasi estive. Dopo il passaggio della perturbazione del weekend, è previsto un rafforzamento dell’anticiclone sub-tropicale, che porterà con sé un’ondata di calore proveniente dei quadranti meridionali. A partire dal 26-27 marzo, si potrebbe assistere a un notevole incremento delle temperature su gran parte dell’Italia.
L’ultimo aggiornamento del modello GFS segnala, infatti, che gli ultimi giorni di marzo potrebbero essere caratterizzati da temperature significativamente più alte della norma, soprattutto al centro-sud, dove si potrebbe arrivare a toccare valori di 25 gradi e oltre. Il nord Italia godrà anch’esso di un clima mite, ma con valori leggermente inferiori e con la possibilità di episodi di instabilità legati all’influenza delle correnti atlantiche.
Riavvolgiamo il nastro e riepiloghiamo la tendenza meteo futura: i prossimi giorni riporteranno un clima più primaverile e un po’ di bel tempo, ma un peggioramento e un netto calo termico è previsto per la Domenica delle Palme; a seguire il mese di marzo potrebbe chiudere con una fase insolitamente calda per l’arrivo dell’anticiclone africano. Resta sempre importante seguire gli aggiornamenti meteo per monitorare l’evoluzione di queste dinamiche.