Home > Climatologia > Copernicus: Aprile 2024 il più caldo mai registrato a livello globale (non in ITALIA)

Copernicus: Aprile 2024 il più caldo mai registrato a livello globale (non in ITALIA)

Secondo i dati di Copernicus, Aprile 2024 è stato il mese più caldo su scala GLOBALE con una temperatura superiore alla media 1991-2020 di 0,67°C. In Italia l'anomalia è stata meno marcata, ma comunque il mese di Aprile si è concluso con una temperatura media superiore alla norma.

8 Maggio 2024, ore 11:38
aprile caldo

Aprile 2024 entrerà nei libri di storia climatica come il mese di Aprile più caldo mai registrato su scala globale. Secondo il servizio meteorologico dell’Unione Europea, Copernicus, il mese ha segnato un nuovo primato con una temperatura media dell’aria in superficie di 15,03 gradi Celsius. Questo valore rappresenta un aumento significativo rispetto alla media di aprile del periodo di riferimento 1991-2020, superando di 0,67°C tale media. Aprile 2024 si è discostato dal precedente record di aprile 2016, con una differenza di 0,14°C. Inoltre, dato ancor più impressionante, questo è l’11° mese consecutivo in cui si registra il record di temperatura più alta mai registrata.

Ma non è tutto. Aprile 2024 è risultato più caldo di 1,58°C rispetto alla media di aprile del periodo pre-industriale (1850-1900), evidenziando un trend allarmante di riscaldamento globale.

In Europa, il caldo è stato altrettanto straordinario, con una temperatura media di 1,49°C sopra la media di aprile del trentennio 1991-2020. Questo pone il mese al secondo posto tra gli aprile più caldi mai registrati sul continente.

E’ importante sottolineare che si sta parlando di dati termici medi su scala globale e continentale. Dunque le temperature riscontrate in Italia hanno una rilevanza relativa in questo contesto. A ogni modo anche in Italia il mese di Aprile ha chiuso con una temperatura media sopra la norma, avendo visto una prima metà del mese molto calda (con anomalie anche oltre 10 gradi) e una seconda metà più fresca ma con anomalie negative (piu freddo del normale) più contenute rispetto a quella calda iniziale.

Naturalmente il caldo non ha risparmiato i mari del pianeta. La temperatura globale della superficie del mare ha toccato un nuovo picco, registrando 21,04°C tra il 60° parallelo Sud e il 60° parallelo Nord, il valore più alto mai registrato per aprile. Questo segna il 13° mese consecutivo in cui la temperatura globale della superficie del mare è stata la più alta mai registrata in quel mese.

Secondo Carlo Buontempo, direttore del Servizio Cambiamento Climatico di Copernicus, l’attività di El Niño all’inizio dell’anno ha influenzato il clima su scala globale, ma è l’accumulo di energia negli oceani e nell’atmosfera a causa dell’aumento delle concentrazioni di gas serra che sta spingendo le temperature globali verso nuovi record.

Sempre secondo il servizio meteo della Ue, la temperatura media globale degli ultimi 12 mesi, da maggio 2023 ad aprile 2024, è stata la più alta mai registrata, di 0,73°C sopra la media del trentennio1991-2020 e di 1,61°C sopra la media dell’epoca pre-industriale1850-1900.

L’oceano, a sua volta, continua a mostrare segni di surriscaldamento, con il NOAA che riporta un nuovo primato di calore stabilito ogni giorno dal 13 marzo 2023. Questo aumento delle temperature ha anche impatti diretti sull’ecosistema marino, con nuove specie di pesci che migrano nel Mediterraneo in cerca di habitat più adatti alle temperature più elevate.

Il 2024 è così destinato a superare il record dell’anno precedente che era stato certificato come anno più caldo di sempre proprio dal Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus (Copernicus Climate Change Service – C3S) con la collaborazione del centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine per conto della Commissione europea con il finanziamento dell’UE.