Home > Previsioni Meteo > Meteo: ciclone dell’Immacolata, durerà tanti giorni

Meteo: ciclone dell’Immacolata, durerà tanti giorni

Forte maltempo da sabato, arriva il ciclone con pioggia e neve.

6 Dicembre 2024, ore 9:00
piogge in arrivo

Il ciclone dell’Immacolata è ormai una realtà. Secondo gli ultimi aggiornamenti dei modelli meteo, una massa di aria fredda di origine polare attraverserà l’Europa centrale per poi gettarsi nel Mediterraneo, dove darà vita a una depressione stazionaria. Questa perturbazione persisterà sull’Italia per diversi giorni, portando maltempo diffuso e nevicate a quote variabili lungo tutto lo stivale.

Essendo una perturbazione che rimarrà bloccata nel Mediterraneo per almeno quattro giorni, sarà inevitabile fare i conti con maltempo a più riprese. Non ci saranno solo piogge, freddo e venti sostenuti, ma anche nevicate che, da Nord a Sud, interesseranno sia le montagne sia le basse quote in alcune zone del Paese.

Neve a bassa quota al Nord tra sabato e domenica

Tra sabato sera e domenica, la neve potrebbe raggiungere quote bassissime o addirittura la pianura in diverse città del Nord Italia. L’aria fredda polare si infiltrerà progressivamente alle basse quote della Val Padana grazie alle precipitazioni attese dal pomeriggio di sabato. Questo scenario farà sì che la quota neve scenda gradualmente, interessando persino le pianure del basso Piemonte, dell’Emilia e della bassa Lombardia. In particolare, ci si aspettano nevicate nel cuneese, torinese, astigiano, alessandrino, Oltrepò Pavese, piacentino e parmense già nella serata di sabato e nelle prime ore di domenica.

Durante la giornata dell’Immacolata, continueranno le nevicate sul basso Piemonte e nell’Oltrepò Pavese, coinvolgendo anche gran parte dell’Emilia, specialmente le aree pedemontane dal bolognese al parmense. Al nord del Po, la neve si presenterà a quote leggermente più alte, generalmente sopra i 400 metri, con eccezione per i fondovalle alpini e prealpini, dove i fiocchi potrebbero cadere a bassissima quota, soprattutto in Trentino-Alto Adige. Sul resto della Val Padana, invece, saranno più probabili piogge o, al massimo, pioggia mista a neve.

Sul resto del Centro-Sud, il maltempo sarà predominante, con piogge frequenti e nevicate in Appennino a partire dagli 800-1000 metri di altitudine. Sarà proprio il Centro-Sud il bersaglio principale del maltempo nelle giornate di lunedì e martedì, con precipitazioni diffuse e venti sostenuti, mentre al Nord si assisterà a un graduale miglioramento delle condizioni meteo già da domenica sera.

La configurazione meteo che si prospetta porterà il primo vero assaggio di inverno per molte regioni italiane. Rimangono però alcune incertezze sull’intensità e la distribuzione delle nevicate nelle pianure del Nord. I prossimi aggiornamenti saranno fondamentali per delineare con maggiore chiarezza i dettagli di questa importante irruzione artica.