Home > Aggiornamenti meteo > Previsioni meteo: stabilità lontana, nuove perturbazioni in vista

Previsioni meteo: stabilità lontana, nuove perturbazioni in vista

9 Dicembre 2024, ore 19:10
meteo stabilità lontana

La settimana prosegue con il predominio dell’instabilità atmosferica, e i segnali per il weekend non lasciano presagire nulla di diverso. Dopo una breve parentesi più stabile a metà settimana, con tempo relativamente asciutto tra mercoledì e giovedì, le condizioni meteo tenderanno nuovamente a peggiorare con l’avvicinarsi del fine settimana. Una nuova perturbazione di origine atlantica si prepara a riportare piogge e temporali su diverse aree del Paese, compromettendo così anche gli ultimi giorni di questa settimana.

Fine settimana segnato da piogge e temporali al Centro-Sud

L’azione perturbata inizierà a manifestarsi già nella giornata di venerdì, con nubi più compatte che si concentreranno soprattutto sul Tirreno e sulle isole maggiori. In questa fase, le piogge resteranno localizzate, ma tra sabato e domenica il maltempo prenderà forza, coinvolgendo gran parte del Centro-Sud con transito di precipitazioni più estese. Temporali anche intensi potrebbero verificarsi in particolare sul versante tirrenico, mentre nevicate potranno tornare a imbiancare le vette appenniniche.

Sul Nord Italia, al contrario, il tempo resterà più stabile, ma con cieli spesso coperti da nuvolosità bassa e foschie, specie in pianura. Le temperature, già rigide, potrebbero calare ulteriormente, favorendo un clima tipicamente invernale.

Un dicembre segnato dal maltempo persistente

Questo peggioramento si inserisce in un contesto più ampio di estrema variabilità meteorologica che sta caratterizzando il mese di dicembre. Le continue infiltrazioni di aria instabile dall’Atlantico stanno rendendo il clima di queste settimane particolarmente dinamico e piovoso. Diverse regioni, soprattutto parte del Nord e le aree tirreniche, stanno affrontando accumuli di pioggia importanti, anche sopra la media stagionale, con terreni ormai saturi e crescenti rischi idrogeologici (vedi Emilia Romagna).

Nonostante i giorni asciutti di metà settimana, l’atmosfera sembra non trovare tregua, e i modelli meteorologici a lungo termine non offrono ancora indicazioni di un miglioramento deciso. L’instabilità potrebbe protrarsi anche nella seconda parte di Dicembre, con ulteriori episodi di maltempo che potrebbero alternarsi a brevi pause più tranquille.

Dicembre 2024: un mese da ricordare?

Se queste dinamiche dovessero persistere, dicembre potrebbe diventare uno dei mesi più instabili e piovosi degli ultimi anni. La successione di perturbazioni sta infatti caratterizzando fortemente la stagione invernale, che al momento appare lontana dall’offrire scenari stabili. Le prossime settimane saranno fondamentali per capire se la situazione potrà migliorare o se l’instabilità proseguirà fino alla fine dell’anno, segnando un dicembre che sarà ricordato non tanto per il gelo quanto per la sua notevole piovosità.