L’Italia sta lentamente uscendo dalla morsa del maltempo che negli ultimi due giorni ha portato freddo intenso e neve a bassa quota, in particolar modo al Centro-Sud. La discesa di aria artica e la formazione di un vortice depressionario fra Balcani e Sud Italia ha favorito nevicate con accumuli consistenti sui rilievi appenninici e fiocchi di neve anche a quote di bassa collina. Tuttavia, la fase di maggiore instabilità sta gradualmente esaurendosi, lasciando spazio a un progressivo miglioramento delle condizioni meteo.
Domani, 25 dicembre, giorno di Natale, sarà una giornata ancora caratterizzata dal bel tempo e sole al Centro-Nord ma da residua instabilità al Sud e lungo il versante medio-basso adriatico. Su queste aree saranno possibili ultime precipitazioni, con nevicate che localmente potranno scendere fino a quote collinari, favorite dal freddo ancora ben presente nei bassi strati. Nel corso della giornata, tuttavia, anche queste piogge e nevicate tenderanno a indebolirsi, aprendo la strada a un miglioramento.
Il cambio di scenario si concretizzerà pienamente tra il 26 e il 27 dicembre, quando un’area di alta pressione si espanderà con decisione dal Nord verso il Centro-Sud. Questo garantirà condizioni di stabilità su gran parte del Paese, con cieli sereni o poco nuvolosi. Al Sud, pur persistendo qualche annuvolamento residuo, il sole tornerà a farsi vedere di più, specie nella giornata di venerdì 27.
Nonostante il miglioramento, il freddo sarà ancora protagonista. Un lieve aumento delle temperature ci sarà, ma interesserà principalmente le quote più alte. Nei bassi strati, invece, l’aria fredda rimarrà ben salda. Al Nord, il fenomeno dell’inversione termica provocherà valori minimi molto bassi e diffuse gelate sulle pianure, ma anche al Centro-Sud si registreranno temperature rigide, specie nelle vallate e nelle zone interne, con valori spesso sotto lo zero di notte e al mattino presto. Inoltre soffieranno ancora venti tesi di maestrale sia il 26 che il 27 sui settori adriatici e al Sud che renderanno ancor più invernale il clima.
Dunque, ci avviamo verso una fase caratterizzata da un clima più stabile ma ancora particolarmente freddo nei giorni successivi al Natale. Nei prossimi giorni parleremo anche dell’evoluzione meteo attesa nei giorni conclusivi del mese di Dicembre. Resta sintonizzato su www.inmeteo.net!