Home > Previsioni Meteo > Meteo a lungo termine > Meteo: cambia tutto dopo il 10 Gennaio, ecco la SVOLTA FREDDA prevista

Meteo: cambia tutto dopo il 10 Gennaio, ecco la SVOLTA FREDDA prevista

4 Gennaio 2025, ore 14:59
meteo svolta fredda dopo 10 gennaio

In questo avvio di 2025, i modelli meteorologici stanno delineando uno scenario che potrebbe segnare un cambiamento significativo del quadro atmosferico subito dopo il 10 gennaio. Gli ultimi aggiornamenti confermano una crescente probabilità che le correnti fredde di origine artica possano irrompere nel Mediterraneo, portando un deciso calo delle temperature sull’Italia.

Cambio di scenario e correnti fredde in arrivo dopo il 10 Gennaio

Questo cambio di circolazione, favorito da un probabile blocco di Alta Pressione in formazione in Atlantico esteso fino alla Gran Bretagna, aprirebbe la strada a un afflusso di aria fredda di origine artica dai quadranti nord-orientali. Le temperature potrebbero scendere ben al di sotto delle medie, inaugurando una fase meteorologica ben più rigida rispetto alla prima parte di gennaio, dominata da correnti umide e miti di origine atlantica.

Nei prossimi giorni e quindi nel periodo attorno all’Epifania, infatti, avremo un tempo a tratti instabile ma caratterizzato da temperature spesso sopra la media, specie al Centro-Sud: nessuna ondata di freddo sotto la Calza della Befana, quindi, a dispetto degli annunci di gelo e neve in arrivo lanciati da alcuni siti web.

Possibili nevicate a bassa quota

Tornando all’evoluzione post 10 Gennaio, se il quadro generale sarà confermato non si esclude la possibilità del ritorno di nevicate a bassa quota, soprattutto lungo l’Appennino e i settori adriatici del Centro-Sud, zone che per prime risentirebbero degli effetti delle correnti fredde in arrivo. Tuttavia, è ancora prematuro entrare nei dettagli: la traiettoria del flusso artico e la sua interazione con il Mediterraneo influenzeranno in modo determinante la distribuzione delle precipitazioni e l’effettivo impatto sull’Italia.

Il ritorno del vero inverno

Dettagli a parte, ciò che al momento appare sempre più evidente è la tendenza a un cambio di impianto generale: dopo una prima decade di gennaio mite, il mese potrebbe imboccare una strada più invernale, grazie a un rafforzamento degli scambi meridiani che favorirebbero la discesa di aria fredda dal Nord Europa verso il Mediterraneo centrale.

Per capire se la seconda decade di gennaio segnerà realmente il ritorno del vero inverno, sarà fondamentale seguire i prossimi aggiornamenti. La situazione rimane in evoluzione, ma l’ipotesi di un periodo freddo di stampo invernale si fa sempre più concreta.