Home > Previsioni Meteo > Meteo a lungo termine > Vortice freddo da Sabato 11 Gennaio: maltempo e neve al Centro-Sud, ecco le regioni colpite

Vortice freddo da Sabato 11 Gennaio: maltempo e neve al Centro-Sud, ecco le regioni colpite

7 Gennaio 2025, ore 12:53
meteo vortice freddo neve centro sud

L’inverno torna protagonista: dall’11 gennaio cambio di scenario in Italia

Dopo un inizio Gennaio caratterizzato da temperature in gran parte miti per la stagione, l’atmosfera si prepara a cambiare volto. A partire dall’11 gennaio, l’Italia vedrà un ritorno a condizioni più tipicamente invernali, con un calo termico significativo che metterà fine a questa fase più calda della norma che interessa in particolar modo le regioni centro-meridionali.

Gli ultimi giorni infatti sono stati dominati da venti di Libeccio e Scirocco, responsabili di temperature decisamente sopra la media, con punte di 20°C in Sicilia e valori intorno ai 17-18°C in molte località del Centro-Sud, pur in un contesto a tratti instabile. Al Nord il clima è stato sicuramente più freddo, anche per merito di nebbie, nubi basse e umidità elevata.

Tuttavia, Gennaio è pronto a mostrare ora il suo lato più freddo per tutto lo Stivale. Questo grazie a un vortice di aria fredda di origine artica che raggiungerà l’Europa orientale e si estenderà anche al Mediterraneo fra 11-12 Gennaio, portando un deciso calo delle temperature e anche condizioni di maltempo su varie regioni.

freddo italiaCambiamento netto: freddo e maltempo in arrivo al Centro-Sud

A partire da Sabato 11 Gennaio, le temperature subiranno una sensibile diminuzione a iniziare dalle regioni settentrionali e del versante adriatico, che si estenderà poi a tutto il Centro-Sud dove si prevede un calo anche di 10 gradi o più rispetto ai valori attuali. Questo marcato raffreddamento dovrebbe essere accompagnato da una fase di maltempo diffuso in particolare al Sud Italia. 

Secondo le previsioni attuali, un minimo depressionario dovrebbe formarsi tra il Sud Italia e il Nord-Africa, generando condizioni perturbate sulle nostre regioni meridionali. Il Sud Italia sarà quindi esposto a piogge, temporali e nevicate abbondanti sulle montagne. Questo a partire da Sabato 11 e almeno fino a Lunedì 13 Gennaio, stando alle ultime proiezioni.

maltempo italiaAttenzione alla neve, che potrebbe spingersi fino a quote collinari soprattutto fra Molise, Puglia, Basilicata, ma cadere in maniera molto abbondante a quote montuose, in modo particolare sui rilievi del Pollino e della Sila e anche sui monti della Sicilia. Queste zone potrebbero concretamente fare il pieno di neve grazie a precipitazioni intense e persistenti alimentate dal vortice di bassa pressione relativamente vicino.

Anche il Centro potrebbe parzialmente risentire degli effetti di questa depressione, con rovesci sparsi e possibili nevicate a quote collinari, specie in Abruzzo, Sardegna, zone più meridionali del Lazio, mentre il Nord sembra destinato a vivere giornate più fredde ma asciutte, con cieli prevalentemente sereni.

Ancora dettagli da definire

È importante sottolineare che la posizione del minimo di bassa pressione (ancora da valutare attentamente) sarà determinante per la distribuzione e l’intensità delle precipitazioni, quindi per le nevicate. Mancano ancora diversi giorni, ed è necessario attendere ulteriori aggiornamenti per comprendere meglio l’evoluzione di questa interessante dinamica atmosferica.

Gennaio, comunque, si prepara a cambiare passo: dopo una parentesi mite, l’inverno tornerà a farsi sentire con forza. Restate con noi per tutti gli aggiornamenti!