Home > Previsioni Meteo > Meteo a medio termine > Prossima settimana: avvio ancora instabile e FREDDO, poi torna l’Alta Pressione ovunque

Prossima settimana: avvio ancora instabile e FREDDO, poi torna l’Alta Pressione ovunque

8 Gennaio 2025, ore 19:38
meteo prossima settimana gennaio 2025

Lunedì 13: ciclone al Sud, freddo su tutta Italia

L’inizio della nuova settimana sarà ancora caratterizzato dagli effetti del vortice di aria fredda che giungerà nel corso del weekend, portando maltempo al Centro-Sud e un netto calo delle temperature.

In particolare, il Sud Italia rimarrà esposto a un flusso umido perturbato, alimentato dalla persistenza di una depressione attiva sul Canale di Sicilia: questa determinerà piogge abbondanti e locali temporali, soprattutto sulle aree ioniche come Calabria, Lucania, Salento e Sicilia orientale. Ci saranno anche nevicate abbondanti sui rilievi, a quote montuose.

Il freddo sarà protagonista, con temperature generalmente sotto la media di qualche grado. Al Nord si avranno gelate diffuse al mattino fino in pianura, complici i cieli sereni che favoriranno una forte escursione termica.

Alta Pressione e stabilità in espansione nei giorni seguenti

Nei giorni seguenti, ovvero fra martedì 14 e mercoledì 15, il quadro meteorologico volgerà verso il miglioramento. Un campo di Alta Pressione, già solido sull’Europa occidentale, tenderà a espandersi verso il Mediterraneo, raggiungendo gradualmente tutto il territorio italiano, dove i valori di pressione atmosferica e geopotenziali aumenteranno sensibilmente. Questo porterà una progressiva stabilizzazione del tempo, con cieli per lo più sereni o poco nuvolosi, in particolare sulle regioni del Centro-Nord, dove il sole sarà protagonista assoluto. Ma anche il Sud, seppur influenzato ancora da nubi residue e qualche fenomeno (in particolare sul versante ionico) godrà di un miglioramento sensibile con schiarite sempre più ampie soprattutto da mercoledì 15.

alta pressioneTemperature rigide ma in graduale aumento

Nonostante il miglioramento meteo, le temperature continueranno ad essere piuttosto basse, soprattutto durante le ore notturne e del primo mattino. Al Nord si attendono ancora gelate diffuse, con valori che potranno scendere fino a -4/-5°C in Pianura Padana. Anche al Centro-Sud, le minime si manterranno basse, con un clima rigido nelle prime ore del giorno e dopo il tramonto.

Con l’avanzare della settimana, però, le temperature tenderanno a salire gradualmente, specialmente nei valori massimi. Entro la parte finale della settimana, il clima potrebbe diventare più mite, con un generale aumento termico su tutta la penisola.

Se confermata, questa fase di alta pressione potrebbe protrarsi per diversi giorni, regalando condizioni ampiamente stabili e soleggiate, segnando una pausa significativa dal maltempo. Restiamo in attesa dei prossimi aggiornamenti per confermare l’evoluzione.