Home > Terremoti e vulcani > Terremoti Grecia: dichiarato “stato di emergenza” a Santorini

Terremoti Grecia: dichiarato “stato di emergenza” a Santorini

6 Febbraio 2025, ore 16:26
terremoto santorini

Il governo greco ha dichiarato lo stato di emergenza per l’isola di Santorini, a seguito del persistente sciame sismico che ha sta colpendo l’area delle isole Cicladi negli ultimi giorni. Centinaia di terremoti sottomarini hanno scosso la celebre isola turistica da ormai quasi una settimana (oltre 1000 quelli M>2), generando preoccupazione tra la popolazione e le autorità locali.

L’annuncio, arrivato dal Ministero della Protezione Civile, consentirà alle autorità di accedere rapidamente alle risorse statali per fronteggiare l’emergenza e garantire la sicurezza degli abitanti e dei turisti. La decisione è stata presa dopo la scossa più forte registrata dall’inizio dello sciame, di magnitudo 5.2, che ha colpito Santorini nella tarda serata di ieri.

Il portavoce del governo, Pavlos Marinakis, ha dichiarato che diversi servizi di emergenza sono già stati mobilitati per supportare l’isola. “I vigili del fuoco, la polizia, la guardia costiera, le forze armate e i servizi medici di emergenza hanno inviato rinforzi a Santorini e alle isole circostanti con personale aggiuntivo e attrezzature specializzate”, ha affermato Marinakis in una conferenza stampa.

Nonostante i danni materiali siano stati minimi, lo sciame sismico ha causato l’esodo di migliaia di residenti e lavoratori stagionali, che sono stati evacuati in traghetto verso la terraferma greca per precauzione. Gli esperti affermano che l’attività sismica non è legata all’attività vulcanica nel Mar Egeo, ma è di natura tettonica. Intanto gli studi sui dati raccolti proseguono per monitorare l’evoluzione della situazione e valutare i potenziali rischi.

Le autorità invitano i residenti e i turisti a seguire le indicazioni ufficiali e a mantenere la calma, mentre la Protezione Civile continua a lavorare per garantire la sicurezza della popolazione e delle infrastrutture dell’isola.