Da ieri sera un’ondata di forte maltempo sta colpendo le regioni tirreniche centrali, causando numerosi disagi in Toscana, dove la Protezione Civile ha diramato un’allerta arancione.
Nubifragio su Orbetello e provincia di Grosseto
Già nella notte, un nubifragio ha investito la zona di Orbetello, nel grossetano, dove tra le 21 e le 4 del mattino sono caduti oltre 109 millimetri di pioggia. Le forti precipitazioni hanno causato allagamenti in diverse località e un innalzamento dei livelli dei corsi d’acqua. Particolarmente critico il torrente Osa, che ha superato due soglie di allarme, destando forte preoccupazione tra gli abitanti e le autorità locali.
Inoltre il mare in burrasca ha rovesciato due barche nel porto di Talamone (frazione di Orbetello), rendendo necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco. Danni ma per fortuna nessuna persona rimasta ferita.
Nel comune di Gavorrano, le intense precipitazioni hanno causato l’allagamento di alcuni sottopassi ferroviari, rendendo difficoltosa la circolazione.
Danni all’Isola d’Elba e al Giglio
Le isole dell’Elba e del Giglio sono state anch’esse colpite duramente dai forti temporali, che hanno provocato allagamenti, smottamenti e caduta di alberi.
All’Isola d’Elba, la strada provinciale 33 della Parata è stata chiusa al transito nella zona del Romitorio a causa di una frana innescata dalle abbondanti piogge.
All’Isola del Giglio, la zona di Campese è stata particolarmente colpita: le vie principali sono state sommerse dall’acqua e invase da canne e detriti, rendendo difficili gli spostamenti per i residenti e le operazioni di soccorso.
Le autorità locali e la Protezione Civile continuano a monitorare la situazione con grande attenzione, mentre si teme che le precipitazioni previste nelle prossime ore possano aggravare ulteriormente il quadro già critico.

Isola del Giglio