Domani, Venerdì 14 Febbraio, giorno di San Valentino, l’Italia sarà interessata da un vortice ciclonico che porterà condizioni di maltempo invernale su diverse regioni. L’irruzione di aria fredda dalla Porta della Bora alimenterà un’intensa instabilità atmosferica, con precipitazioni abbondanti, temporali con locali grandinate e nevicate a quote via via più basse nel corso della giornata. Entriamo nei dettagli con il proseguo dell’articolo.
Venerdì 14 Febbraio: maltempo e neve fino a bassa quota
La giornata sarà caratterizzata da piogge diffuse e fenomeni intensi su diverse regioni, in particolare su Nordest, parte della Lombardia, il Centro (quasi tutti i settori) e la Campania. Con il passare delle ore, l’ingresso di aria più fredda in quota favorirà un abbassamento della quota neve, che nel pomeriggio-sera scenderà fino a 400-500 metri sull’Emilia-Romagna.
Nel corso della serata e della notte, il raffreddamento sarà più marcato: la neve potrà cadere fino a 200-300 metri tra Romagna, Toscana e Marche settentrionali, con la possibilità di brevi fioccate fino in pianura, specie tra Romagna e Marche interne. Il tempo andrà progressivamente migliorando sul Triveneto con precipitazioni in esaurimento.
Il Nord-Ovest rimarrà più stabile, con cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi, mentre il Sud, pur non essendo direttamente coinvolto dal ciclone, vedrà una spiccata variabilità con nubi compatte a tratti.
Venti forti e temperature in calo
Il maltempo sarà accompagnato da un rinforzo della ventilazione: si prevedono venti di Bora sull’Alto Adriatico e Maestrale sulle zone tirreniche centrali. Le temperature subiranno un generale calo, accentuato dall’ingresso delle isoterme più fredde in quota.
Evoluzione per Sabato 15 Febbraio, maltempo verso il Sud
Il ciclone si sposterà poi verso sud, determinando un Sabato perturbato su gran parte del medio versante adriatico e su tutto il Meridione, dove si attendono piogge e temporali diffusi, con un ulteriore calo termico su queste regioni.
Seguite i prossimi aggiornamenti meteo per ulteriori dettagli sulla dinamica di questo peggioramento e sulle possibili sorprese nevose nelle prossime ore.