La Toscana fa i conti con i danni causati dall’ondata di maltempo che ha colpito la regione nelle ultime 24 ore, mentre piogge e locali forti temporali continuano a interessare, anche in queste ore, l’area centro-settentrionale della regione.
La situazione più critica si registra all’Isola d’Elba, dove il nubifragio del tardo pomeriggio di giovedì 13 febbraio ha provocato allagamenti estesi e frane, in particolare nel comune di Portoferraio. In un’ora sono caduti ben 65 millimetri di pioggia, causando disagi e pericoli per la popolazione.
Fin dalle prime ore del mattino di oggi, venerdì 14 febbraio, squadre di vigili del fuoco, sommozzatori, volontari della protezione civile e forze dell’ordine sono al lavoro per gestire l’emergenza. Numerosi gli interventi di soccorso nella serata di ieri: decine di persone sono state tratte in salvo, tra cui tre rimaste bloccate in casa a causa dell’acqua. In totale, sono state soccorse 28 persone intrappolate nelle auto lungo la strada principale di Portoferraio. Evacuate diverse persone tra cui nove bambine e tre istruttori da una scuola di danza e una decina di clienti da una pizzeria.
Anche il Grossetano ha subito pesanti conseguenze per il maltempo, con numerose criticità legate agli allagamenti e al rischio idrogeologico. Le autorità stanno monitorando costantemente la situazione per prevenire ulteriori problemi, mentre si prevede un progressivo miglioramento delle condizioni meteo nelle prossime ore. Fortunatamente, non si registrano feriti, ma i danni risultano ingenti e la conta delle conseguenze del maltempo è ancora in corso.