Home > Previsioni Meteo > Meteo a lungo termine > Previsioni meteo: aumentano le probabilità di severo maltempo sul finire della prima decade

Previsioni meteo: aumentano le probabilità di severo maltempo sul finire della prima decade

3 Marzo 2025, ore 16:50
meteo severo maltempo marzo 2025

Stiamo entrando in una fase di stabilità atmosferica grazie al consolidamento di un campo di Alta Pressione che sarà protagonista assoluto nei prossimi giorni, ma il quadro meteorologico sembra destinato a cambiare in modo significativo sul finire della settimana. Gli ultimi aggiornamenti dei modelli previsionali confermano infatti che una intensa perturbazione atlantica potrebbe raggiungere l’Italia tra domenica 9 e lunedì 10 marzo, portando con sé una fase di maltempo marcato.

Questa ondata di maltempo potrebbe essere preceduta da un altro peggioramento legato a una depressione più blanda in risalita dal Nord-Africa, che potrebbe interessare solo alcuni settori, in particolare le Isole Maggiori e all’estremo Sud, fra Venerdì 7 e Sabato 8.

Il peggioramento più importante sarà però quello atteso sul finire della settimana, innescato dall’avvicinamento di un ampio vortice depressionario di origine atlantica, che favorirà la risalita di correnti molto umide e instabili di scirocco verso l’Italia. Questo flusso meridionale carico di umidità interagirà con masse d’aria più fresche in quota, creando le condizioni ideali per precipitazioni intense e persistenti su diversi settori del Paese.

Secondo le ultime elaborazioni, le aree più a rischio di fenomeni intensi sembrano essere il Nord Italia e il medio-alto versante tirrenico. In queste zone le piogge potrebbero risultare abbondanti, con accumuli significativi che potrebbero determinare criticità idrogeologiche come allagamenti, frane e innalzamento dei corsi d’acqua in breve tempo. Anche il versante adriatico e il Sud Italia potrebbero essere coinvolti, seppur in maniera più attenuata, con piogge e rovesci sparsi.

Oltre alle forti precipitazioni, il maltempo sarà accompagnato da venti intensi di scirocco, che potrebbero raggiungere raffiche di burrasca soprattutto lungo le coste esposte e sui rilievi, provocando un aumento del moto ondoso con possibili mareggiate sui litorali tirrenici e ionici.

Questa fase perturbata potrebbe proseguire anche nei giorni successivi, con ulteriori piogge e instabilità almeno fino a metà della prossima settimana. Considerata l’entità dell’evento atteso, sarà fondamentale monitorare gli aggiornamenti meteo nei prossimi giorni, per valutare con precisione l’evoluzione del peggioramento e i settori più a rischio. Potrebbero verificarsi criticità idrogeologiche, soprattutto nelle zone già fragili o interessate da piogge recenti.