Massima allerta a Pisa, dove si stanno predisponendo tutte le misure necessarie per fronteggiare la piena dell’Arno, attesa nel tardo pomeriggio di oggi, venerdì 14 marzo. Le autorità hanno disposto la chiusura dei lungarni cittadini e dei ponti per permettere il montaggio dei panconcelli sulle spallette del fiume, un intervento essenziale per garantire la sicurezza della popolazione.
Alle 11:45 di questa mattina, la Protezione Civile ha ufficializzato l’attivazione del Centro Operativo Comunale (C.O.C.), che avrà il compito di coordinare le operazioni di emergenza, fornire assistenza alla popolazione e gestire eventuali situazioni critiche legate alla piena.
Il sindaco di Pisa, Michele Conti, ha rassicurato i cittadini spiegando che la situazione dell’Arno è monitorata costantemente e che si prevede un picco di piena tra le 17 e le 19. “Sono state predisposte tutte le procedure necessarie, come il montaggio dei panconcelli sui lungarni cittadini. Il nostro sistema di Protezione Civile, consolidato da oltre un secolo, sta operando con la massima attenzione per gestire al meglio l’emergenza”, ha dichiarato Conti.
Nel pomeriggio verranno chiusi progressivamente tutti i ponti cittadini, con i primi provvedimenti che scatteranno alle 15:00 per il ponte della Fortezza e quello della Cittadella, seguiti dagli altri attraversamenti fluviali intorno alle 16:30.
Tra le misure straordinarie adottate per mitigare il rischio di esondazioni, si prevede anche l’apertura del bacino del canale Scolmatore e della cassa di espansione della Roffia a San Miniato, che permetteranno di alleggerire la pressione del fiume e contenere i livelli idrometrici.
L’attenzione resta altissima, con le autorità che invitano i cittadini a seguire gli aggiornamenti ufficiali e a limitare gli spostamenti nelle zone a rischio.