Home > Previsioni Meteo > Meteo a medio termine > Meteo: gelo già finito? Ribaltone totale da Venerdì

Meteo: gelo già finito? Ribaltone totale da Venerdì

Gelo già agli sgoccioli, ultime gelate notturne poi caldo anomalo!

18 Marzo 2025, ore 14:00
meteo prossimi giorni mite in arrivo

Un nuovo peggioramento delle condizioni meteo si prepara a colpire l’Italia durante il prossimo fine settimana, ricalcando quanto accaduto solo pochi giorni fa. Una nuova perturbazione atlantica porterà un significativo deterioramento del tempo, determinato dal contrasto tra le fredde correnti artiche, che in queste ore stanno attraversando il Paese, e il ritorno dello scirocco, accompagnato da aria umida in arrivo da ovest. Questo cambio repentino riporterà un’ondata di caldo anomalo al Sud, mentre al Nord si scatenerà il maltempo.

Già nella serata di venerdì, le prime precipitazioni interesseranno il Nord-Ovest, ma sarà tra sabato, domenica e lunedì che il ciclone in formazione tra il Nord Italia e il Mediterraneo occidentale darà il massimo della sua intensità. Le regioni settentrionali e quelle del medio-alto Tirreno saranno colpite da forti temporali, piogge abbondanti e un significativo peggioramento delle condizioni atmosferiche.

Sulle Alpi, si registreranno abbondanti nevicate oltre i 1000 metri sul Nord-Ovest, mentre sulle Alpi centro-orientali la quota neve sarà più alta, sopra i 1500 metri.

Temperature da primavera inoltrata

Nel frattempo, il Sud Italia vivrà un contesto completamente opposto. A partire da sabato, la risalita di masse d’aria calda e umida dal Nord Africa porterà temperature ben superiori alla media del periodo. Tra domenica e lunedì, la colonnina di mercurio potrebbe toccare i 21-22°C su gran parte del Meridione, ma in alcune aree, come Calabria e Sicilia, si potrebbero addirittura raggiungere i 26-27°C, valori tipici della tarda primavera, se non dell’inizio dell’estate.

Vento e sabbia sahariana protagonisti al Sud

Se al Nord il problema sarà la pioggia, al Sud sarà il vento a dominare la scena. Lo scirocco soffierà con raffiche intense, trasportando con sé grandi quantità di polvere sahariana, che renderà i cieli lattiginosi e ridurrà la visibilità. Il vento forte si farà sentire in modo particolare sulle regioni meridionali e sulle due isole maggiori, creando possibili disagi sia nei collegamenti marittimi che in quelli aerei.

Per il momento, il Sud rimarrà all’asciutto, con un eventuale ritorno delle piogge solo all’inizio della prossima settimana, ma su questo punto sarà necessario attendere ulteriori aggiornamenti meteo.