Un nuovo peggioramento meteo è pronto a colpire l’Italia nel fine settimana, riproponendo uno scenario simile a quello vissuto nei giorni scorsi. Una nuova perturbazione atlantica, accompagnata da forti venti di scirocco, prenderà il sopravvento sulle fredde correnti artiche che nelle ultime ore hanno riportato un clima invernale su gran parte del Paese. Il risultato sarà un rapido rialzo delle temperature al Sud, mentre il Nord e il medio-alto Tirreno dovranno fare i conti con piogge abbondanti e temporali intensi.
Altro ciclone in arrivo
Le prime precipitazioni faranno la loro comparsa sul Nord-Ovest già nella serata di venerdì, ma il vero apice del maltempo si raggiungerà tra sabato, domenica e lunedì, con forti piogge e temporali che colpiranno soprattutto il Nord e le regioni tirreniche centrali. La presenza di un ciclone bloccato tra il Nord Italia e il Mediterraneo occidentale sarà la causa di questo scenario perturbato, mentre sul Sud Italia si attiverà un flusso costante di aria calda che farà impennare le temperature.
Sulle Alpi, si assisterà a nevicate abbondanti: i fiocchi scenderanno oltre i 1000 metri sul Nord-Ovest, mentre sulle Alpi centro-orientali la quota neve sarà superiore ai 1500 metri.
Se il Nord dovrà affrontare una fase di maltempo prolungata, il Sud vivrà un fine settimana completamente diverso. Venti di scirocco soffieranno con intensità, trasportando grandi quantità di sabbia sahariana, rendendo i cieli giallastri e riducendo la visibilità. Le temperature saranno decisamente anomale, con valori superiori alle medie stagionali.
Tra domenica e lunedì, i termometri potrebbero toccare i 21-22°C su gran parte delle regioni meridionali, ma in alcune zone, come Calabria e Sicilia, si potrebbero registrare punte di 26-27°C, avvicinandosi a valori tipicamente estivi.
Nel Mezzogiorno, la situazione resterà stabile e asciutta, con assenza di pioggia, fatta eccezione per qualche sporadico acquazzone atteso all’inizio della prossima settimana. Il vero protagonista sarà il vento, che soffierà con raffiche intense, contribuendo a una sensazione di caldo ancora più accentuata.
Le prossime ore saranno fondamentali per confermare l’evoluzione di questa dinamica meteo. Restate aggiornati per ulteriori dettagli sulle condizioni atmosferiche del weekend.