Home > Previsioni Meteo > Meteo a medio termine > Meteo: CICLONE con nubifragi e CALDO anomalo!

Meteo: CICLONE con nubifragi e CALDO anomalo!

Maltempo in arrivo da Venerdì, Week-end con l'ombrello su mezza Italia. Temperature in forte aumento!

19 Marzo 2025, ore 16:37
variabile meteo domani piogge sole 2

Il Sole splende in ogni angolo d’Italia, ma siamo ormai a poche ore da un nuovo e severo guasto del tempo, che prima coinvolgerà le regioni del Nord e del Medio alto Tirreno, per poi estendersi anche al Sud. Le condizioni meteo peggioreranno già a partire da venerdì sera sulle regioni nord-occidentali, dove avanzerà un fronte temporalesco piuttosto insidioso, capace di generare anche qualche locale nubifragio e forti raffiche di vento.

In un primo momento, ovvero tra sabato e domenica, questo ciclone darà vita a un intenso richiamo di aria calda nordafricana su mezza Italia, con particolare impatto sul Sud e sulla Sicilia. Qui i forti venti di Scirocco faranno letteralmente schizzare verso l’alto le temperature, portandole fino a 26-27°C in diverse città. Addirittura, non si escludono picchi locali di 30°C nelle aree interne della Sicilia o sulle coste del Palermitano e del Messinese tirrenico.

Questa ondata di caldo anomalo, molto simile a quella che ha interessato il Sud lo scorso weekend, sarà responsabile del forte maltempo sulle regioni del Nord. L’aria più calda, proveniente da Sud, tenderà a impregnarsi di umidità, andando così ad alimentare temporali sempre più intensi e localmente violenti nei settori in cui entreranno in contatto con le correnti fresche provenienti dall’Atlantico.

Ci riferiamo in particolare alle regioni del Nord e del Medio alto Tirreno, con impatti più marcati sulla Liguria orientale, l’Alta Toscana, l’Appennino emiliano e anche il Triveneto, dove, nella giornata di domenica, potrebbero scatenarsi temporali persistenti per diverse ore consecutive.

All’inizio della prossima settimana, il fronte instabile potrebbe pian piano inglobare anche le regioni del Sud, portando sia un calo delle temperature, sia l’arrivo del maltempo nel finora trascurato Meridione. Nel frattempo, le piogge continueranno a interessare il Centro e il Nord Italia e, come se non bastasse, fino al termine di marzo potrebbero susseguirsi altre perturbazioni, una dopo l’altra.

Anche l’inizio di aprile si preannuncia piuttosto turbolento e movimentato sull’Europa e sul Mediterraneo, a causa delle perturbazioni atlantiche, che continueranno a dominare lo scenario sul Vecchio Continente.

Inoltre, potrebbe subentrare anche aria fredda di matrice artica, che andrebbe ad alimentare i vortici di bassa pressione sul Mediterraneo. Di conseguenza, altra neve potrebbe arrivare, quantomeno sulle alte montagne.